• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cloroformio
    Cronaca, Generic, Home
    Monica Gasparini  
    24 Agosto 2022
    ore
    14:34 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    Cloroformio nelle cantine: c’è un’ordinanza di Palazzo Rosso

    Il sindaco Abonante ha firmato un documento che circoscrive l'area interessata dalle indicazioni di precauzione

    ALESSANDRIA – Un’ordinanza firmata oggi, mercoledì 24 agosto, dal sindaco, Giorgio Abonante, circoscrive l’area di Spinetta nella quale vanno prese «delle precauzioni» per «la possibile presenza di cloroformio in locali interrati».

    Leggi l’ordinanza del Comune di Alessandria

    Le aree del sobborgo interessate dall’avviso sono comprese «tra gli aggregati di case ubicate in particolare in Via Genova dal civico n° 31 al civico n° 101b (lato numeri dispari) e dal civico n° 30 al civico n° 112a (lato numeri pari), Via Sant’Audina, Vicolo Stivardi e Vicolo dell’Oro». Nei locali interranti di queste abitazioni, si legge nell’ordinanza, «può rilevarsi la presenza di composti organo clorurati, in particolare Cloroformio, Tetracloruro di Carbonio, Tetracloroetilene e Tricloroetilene» e «la loro presenza dipende da fattori diversi quali le condizioni atmosferiche di temperatura e pressione, il livello della falda, le caratteristiche del terreno, le vie di fuga esistenti, le caratteristiche strutturali dell’edificio».

    Cloroformio nelle cantine: c’è un’ordinanza di Palazzo Rosso

    Alessandria, Pfas nel sangue: gli esiti dei 50 volontari

    Gli scienziati di Liegi illustrano i dati dell'inchiesta condotta dai giornalisti della belga RTBF

    Il documento reso pubblico da Palazzo Rosso raccomanda una serie di comportamenti:

    • mantenere dove possibile gli ambiente sempre ben ventilati. In assenza di finestre che possano garantire ricambi d’aria si potrà optare per sistemi di ventilazione meccanica;
    • non fumare negli ambienti chiusi, né soggiornarvi per lunghi periodi, né consumarvi cibi o bevande;
    • evitare di custodire nei locali sostanze che possano rappresentare un’ulteriore sorgente di Composti Organici Volatili (es. Vernici, solventi, colle, fotocopiatori) o altre sostanze cancerogene con effetto cumulativo con l’inquinamento da COV (ad es. carburanti);
    •  evitare di riscaldare i locali;
    •  non perforare né alterare l’integrità del pavimento;
    •  verificare e mantenere integra la pavimentazione e i sistemi di impermeabilizzazione se già attuati;
    • evitare di utilizzare per gli interventi di manutenzione (ad esempio tinteggiatura delle pareti) sostanze che possano rappresentare un’ulteriore sorgente di Composti Organici Volatili, scegliendo prodotti ad acqua e aerare quanto più possibile.
    Cloroformio nelle cantine: c’è un’ordinanza di Palazzo Rosso

    Margherita Mancuso: “Volevo sapere se avevo PFAS nel sangue”

    I suoi risultati sono allarmanti: “Non l’ho presa bene, ma continuo la mia battaglia”

    Il fenomeno rilevato dall’Arpa

    Quello firmato da Abonante è il primo atto ufficiale del nuovo sindaco sull’inquinamento di Spinetta. Il caso del ‘cloroformio nelle cantine’ è emerso grazie ai controlli e alle analisi disposte e realizzate dal dipartimento di Alessandria dell’Arpa, nel periodo in cui il direttore era Alberto Maffiotti, oggi a Torino.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria dossierspinetta
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Alessandria, Pfas nel sangue: gli esiti dei 50 volontari
    Cronaca
    LIVE
    Alessandria, Pfas nel sangue: gli esiti dei 50 volontari
    di Monica Gasparini 
    17 Agosto 2022
    ore
    20:00
    Live con i giornalisti di RTBF   L'inchiesta giornalistica ALESSANDRIA - Una cinquantina di persone,...
    Leggi di piú
    Alessandria, i Pfas nel sangue e le responsabilità di chi non ha fatto nullaIl sindaco Abonante: «Adesso l’Asl acceleri l’indagine epidemiologica»«Chiediamo esami del sangue, ma non solo»: parte la raccolta firmeInquinamento: l’inchiesta è ancora aperta ma i legali di Solvay intervengonoFalda in sofferenza da inquinanti: Solvay spiega i dati di ArpaSpinetta, la falda è inquinata ben oltre l’effetto della barriera idraulica‘Fraschetta – tumori + 30%’ Se ne parla questa sera con gli esperti
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Margherita Mancuso: “Volevo sapere se avevo PFAS nel sangue”
    Cronaca
    La testimonianza
    Margherita Mancuso: “Volevo sapere se avevo PFAS nel sangue”
    di Monica Gasparini 
    22 Agosto 2022
    ore
    07:30
    SPINETTA MARENGO - I PFAS sono veleno per il nostro sangue, per la nostra salute, e lì non dovrebber...
    Leggi di piú
    Alessandria, Pfas nel sangue: gli esiti dei 50 volontariPfas nel sangue, Solvay: “Fatte più di 5mila analisi, nessun problema clinico-tossicologico”Pfas nel sangue: la raccolta firme che mai nessuno aveva organizzato
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C