• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    L’assessore
    Cronaca, Generic, Politica
    Marcello Feola  
    6 Settembre 2022
    ore
    16:36 Logo Newsguard
    L'incontro

    L’assessore Icardi: “L’area di Spinetta monitorata con grande attenzione”

    Questa mattina l'esponente della Giunta Cirio a confronto con il sindaco Abonante

    Questa mattina l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi, ha incontrato il sindaco di Alessandria Giorgio Abonante per fare il punto sulla situazione del polo chimico di Spinetta Marengo, di cui si è occupato di recente pure uno studio condotto dall’Università di Liegi (Belgio), che ha evidenziato una maggiore presenza di alcuni Pfas (non più prodotti nello stabilimento Solvay da oltre 10 anni) nel sangue di cittadini di Spinetta Marengo.

    L’assessore Icardi: “L’area di Spinetta monitorata con grande attenzione”

    "Indagine epidemiologica, bastano i fondi della Regione?"

    Il consigliere Ravetti (Pd): "La situazione richiede interventi urgenti per rassicurare istituzioni e cittadini sulla salute pubblica" 

     

    Nello specifico dello studio belga, l’assessore ha osservato che sono in corso delle valutazioni sull’attendibilità del campione, il quale sembrerebbe riferito a un numero limitato di cittadini, selezionati tra soggetti direttamente esposti ai Pfas e quindi non sufficientemente rappresentativi della popolazione generale. Ma, a prescindere da tale ricerca, Icardi ha spiegato come da anni la Sanità Pubblica e l’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) monitorino con grande attenzione l’area di Spinetta Marengo, sia per gli aspetti relativi alla tutela della salute dei lavoratori, sia per le attività di rilevazione ambientale e anche per le valutazioni epidemiologiche sull’impatto delle attività industriali sulla salute dei cittadini residenti.

    Dal 2021 sono attivi nuovi Tavoli regionali su sorveglianza sanitaria, indagini su altre matrici, biomonitoraggio animale e su alimenti e monitoraggio umano di esposizione.

    L’assessore Icardi: “L’area di Spinetta monitorata con grande attenzione”

    Margherita Mancuso: “Volevo sapere se avevo PFAS nel sangue”

    I suoi risultati sono allarmanti: “Non l’ho presa bene, ma continuo la mia battaglia”

    Al momento, nell’area di Spinetta Marengo le contaminazioni riguardano corpi idrici sotterranei non utilizzati per l’acqua potabile: l’unico pozzo risultato contaminato da Pfas, seppur a bassi livelli (la sola rilevabilità), è quello di Montecastello che fu immediatamente chiuso e non più utilizzato.

    I dati

    La Regione Piemonte ha ottenuto dalla Solvay gli standard per effettuare analisi attendibili e ha destinato all’Asl di Alessandria un finanziamento di 340mila euro per effettuare ulteriori nuovi campionamenti su matrici animali ed alimentari, procedendo anche con l’Università del Piemonte Orientale, titolare del progetto europeo “Scenarios” sullo studio di tecniche analitiche per la ricerca dei Pfas, al fine di creare sinergie tra i diversi istituti sul territorio piemontese.

    L’assessore Icardi: “L’area di Spinetta monitorata con grande attenzione”

    Alessandria, i Pfas nel sangue e le responsabilità di chi non ha fatto nulla

    La prima tranche della indagine epidemiologica evidenzia un aumento significativo di patologie, anche gravi, in un raggio di tre chilometri…

    E’ stato deliberato un piano di biomonitoraggio sulla popolazione (in programma nei primi mesi del 2023) che prevedrà, nei soggetti a rischio, oltre alla ricerca dei Pfas, anche la valutazione di alcuni parametri sanguigni, quali ad esempio il colesterolo. Per tale iniziativa è stato previsto un primo finanziamento di 70mila euro.

    In una situazione di vuoto normativo nazionale, l’assessore ha inoltre osservato come il Piemonte sia l’unica Regione ad aver approvato, l’anno scorso, una specifica legge, seguita da relativa delibera esplicativa di Giunta, per normare e limitare su tutto il territorio piemontese l’emissione di Pfas negli scarichi in acque superficiali.

    SEGUI ANCHE:

    abonante dossierspinetta icardi PFAS polo chimico solvay
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    “Indagine epidemiologica, bastano i fondi della Regione?”
    Cronaca, Politica
    Spinetta
    “Indagine epidemiologica, bastano i fondi della Regione?”
    di Marcello Feola 
    6 Settembre 2022
    ore
    15:52
    Il consigliere regionale Domenico Ravetti (Pd) ha presentato un’interrogazione a risposta urgente al...
    Leggi di piú
    Pfas anche nell’aria: Arpa non ha comunicato i dati al Comune?Polo chimico e Pfas, il sindaco Abonante scrive a Regione e Asl
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Margherita Mancuso: “Volevo sapere se avevo PFAS nel sangue”
    Cronaca
    La testimonianza
    Margherita Mancuso: “Volevo sapere se avevo PFAS nel sangue”
    di Monica Gasparini 
    22 Agosto 2022
    ore
    07:30
    SPINETTA MARENGO - I PFAS sono veleno per il nostro sangue, per la nostra salute, e lì non dovrebber...
    Leggi di piú
    Alessandria, Pfas nel sangue: gli esiti dei 50 volontariPfas nel sangue, Solvay: “Fatte più di 5mila analisi, nessun problema clinico-tossicologico”Pfas nel sangue: la raccolta firme che mai nessuno aveva organizzato
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Alessandria, i Pfas nel sangue e le responsabilità di chi non ha fatto nulla
    Cronaca
    Salute e ambiente
    Alessandria, i Pfas nel sangue e le responsabilità di chi non ha fatto nulla
    di Monica Gasparini 
    18 Agosto 2022
    ore
    11:24
    ALESSANDRIA - Ci sono istituzioni che hanno il dovere di proteggere la salute di persone e ambiente....
    Leggi di piú
    «Chiediamo esami del sangue, ma non solo»: parte la raccolta firmeInquinamento: l’inchiesta è ancora aperta ma i legali di Solvay intervengonoAlessandria, Pfas nel sangue: gli esiti dei 50 volontari
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C