• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Gobbato
    Marco Gobbato
    Generic, Home, Politica
    Elio Defrani  
    19 Settembre 2022
    ore
    06:30 Logo Newsguard
    l'intervista

    Gobbato (Art. Uno): «Perso tanto tempo, serve un sindaco “ad alta velocità”»

    Il coordinatore di Articolo Uno: «Novi Ligure ha bisogno di ritrovare il senso di comunità. Per farlo bisogna partire dal basso»

    NOVI LIGURE — Marco Gobbato, 53 anni, è coordinatore cittadino di Articolo Uno a Novi Ligure.

    — Quali sono i temi che i parlamentari eletti sul nostro territorio dovranno portare a Roma?

    «Il lavoro prima di tutto. Bisognerà aiutare le aziende che investono e proteggerle dal caro energia».

    — Il centrodestra però sembra avanti nei sondaggi…

    «Può darsi. A sinistra però vedo persone in grado di governare, a destra invece dietro i leader non c’è nulla».

    — Alle politiche Azione di Calenda e Italia Viva di Renzi hanno deciso di correre per proprio conto. Questa decisione avrà conseguenze sulla coalizione di centrosinistra per le elezioni comunali di Novi?

    «Il centrosinistra novese rimane aperto a tutti coloro che vogliono portare il proprio contributo per il bene di Novi».

    — E Bertoli? Dopotutto è grazie a lui se siete riusciti ad “abbattere” la giunta leghista di Gian Paolo Cabella.

    «Con Bertoli c’è stata una collaborazione importante che non ha guardato al colore politico, perché la priorità era fermare una (ex) maggioranza che non stava lavorando a favore della città. Ma mi sembra difficile che Bertoli possa entrare in una coalizione di centrosinistra».

    — E il M5s invece? Ad Alessandria governate assieme, ma a livello nazionale dopo la caduta del governo Draghi i rapporti si sono fatti gelidi.

    «Anche con i Cinque Stelle c’è stato un avvicinamento significativo su singole tematiche, ad esempio quella dell’inceneritore. Il centrosinistra deve essere pronto a proseguire il dialogo: ad Alessandria sta dando ottimi frutti».

    — Per individuare il candidato sindaco del centrosinistra: primarie o consultazioni “vecchio stile” tra i partiti?

    «Penso che possa essere individuato all’interno della coalizione senza ricorrere alle primarie. L’importante è che si tratti di un candidato “ad alta velocità”: Novi negli ultimi tre anni ha perso troppe occasioni, bisogna recuperare il tempo perduto. Ma non lasceremo indietro nessuno, in particolare chi è uscito più debole dalla crisi pandemica».

    — Un obiettivo irrinunciabile?

    «Gli eletti dovranno dialogare di più con i cittadini. Novi ha bisogno di ritrovare il senso di comunità. E per farlo bisogna partire dal basso: penso ad esempio alla scuola e allo sport. Chi ha retto le sorti della città negli ultimi anni ha provato a seminare divisioni, ad alimentare la rabbia. Ora è tempo di ricostruire una Novi migliore».

    Leggi le altre interviste:

    Enzo Baiardo (FdI): «Il centrodestra unito può vincere nel 2023»

    Costanzo Cuccuru (Azione): «Noi equidistanti da destra e sinistra»

    Edoardo Moncalvo (Lega): «Il termovalorizzatore porterebbe lavoro e risparmi»

    Max Lotito (Noi Moderati): «Novi ritorni perno del triangolo industriale»

    Fabrizio Gallo (M5s): «Macché inceneritore! Novi punti su turismo ed enogastronomia»

    Maria Rosa Porta (Forza Italia): «Crisi energetica, la madre di tutte le battaglie»

    Giordano Otello Marilli (Pd): «Verso sfide decisive, a Novi serve un sindaco serio»

    Laura Robbiano (Unione Popolare): «Contro il Terzo Valico e per la buona sanità»

    Franco Ciliberto (Italexit): «Nel 2023 una nostra lista alle elezioni comunali»

    SEGUI ANCHE:

    articolo uno azione carlo calenda elezioni politiche 2022 elezioni politiche novi elezioni politiche novi 2022 gian paolo cabella inceneritore italia viva marco bertoli marco gobbato matteo renzi novi ligure termovalorizzatore
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C