Gotico d’autunno, un ciclo sul più tenebroso dei generi letterari
Cultura, Generic, Home
13 Ottobre 2022
ore
15:30 Logo Newsguard
serravalle scrivia

Gotico d’autunno, un ciclo sul più tenebroso dei generi letterari

Alla biblioteca di Serravalle Scrivia una rassegna che prevede incontri, eventi per bambini e momenti conviviali e ludici

SERRAVALLE SCRIVIA — «La paura più antica è quella dell’ignoto» sosteneva lo scrittore statunitense H. P. Lovecraft ed è proprio questa condizione emotiva, insieme a elementi irrazionali e sovrannaturali, ad un’atmosfera cupa e misteriosa, accompagnata da sfumature fantastiche e spesso mostruose, a costituire un elemento essenziale del romanzo gotico. Un genere letterario che godette di grandissima fortuna durante tutto l’Ottocento fino ai nostri giorni e cui si dedicarono autori di spicco.

La grande qualità letteraria insieme al forte appeal che questo genere ha tra le giovani generazioni hanno spinto la biblioteca di Serravalle Scrivia a inaugurare un’intera sezione dedicata al gotico nel periodo più tenebroso dell’anno, e a organizzare una rassegna di appuntamenti riassunta sotto l’etichetta di “Gotico d’autunno”. La biblioteca di Serravalle ospiterà l’incontro con un autore gotico contemporaneo, una conferenza, racconti per bambini, un momento conviviale (la cena “Bocconi di Paura”) e uno ludico (l’escape room per famiglie “La Danza delle Streghe”).

«La nostra biblioteca sarà la protagonista di tante iniziative dove poter fare cultura insieme e promuovere la socialità – ha detto l’assessore alla Cultura Silvia Collini – Intendiamo fornire spunti e occasioni di approfondimento per appassionati del genere e non solo. Questo sarà il primo di una serie di cicli e appuntamenti letterari davvero coinvolgenti».

Gotico d’autunno, un ciclo sul più tenebroso dei generi letterari

Serravalle, nasce la biblioteca dei ragazzi per nutrire la curiosità

Oltre 300 novità librarie dedicate ai giovanissimi, organizzate in evocativi percorsi tematici tutti da scoprire

Incontro con Matteo Pastorino

La rassegna partirà venerdì 21 ottobre, alle 17.00, in biblioteca, con l’incontro con lo scrittore Matteo Pastorino. Psicologo, insegnante e scrittore, Pastorino coltiva passioni quali lo studio della storia di Genova, l’esplorazione di luoghi abbandonati secondo la filosofia urbex, la conoscenza dei cimiteri antichi. Ha dato alle stampe “Il fantasma di Castel Roccatagliata”: 18 racconti le cui ambientazioni richiamano atmosfere riconoscibili dell’entroterra ligure, fino a raggiungere le valli Scrivia, Borbera e Lemme.

Gli appuntamenti della rassegna

  • 27 ottobre | Dolcetto Scherzetto! Racconti Brividosi aspettando Halloween. Per bambini da 0 a 6 anni. Alle 17.00 in biblioteca.
  • 28 ottobre | L’anno senza estate. Leggere gotico ieri e oggi. Con la giornalista e scrittrice Patrizia Ferrando. Inaugurazione scaffale dedicato alla letteratura gotica. Alle 17.00 in biblioteca.
  • 30 ottobre | Bocconi di Paura. Sarete ammessi alla Scuola del Male? Cena Gotica presso il Circolo Arci “La Storia” alle 20.00. Posti limitati, prenotazioni entro il 23 ottobre al 379 2133332 (Luigi).
  • 31 ottobre | La Danza delle Streghe. Escape Room per famiglie. Dalle 15.00 alle 18.00 in biblioteca.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione