• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Non
    Generic, Home, Spettacoli
    Elio Defrani  
    26 Ottobre 2022
    ore
    06:15 Logo Newsguard
    novi ligure

    “Non è più tempo di uccidere”, al Marenco un Fenoglio d’eccezione

    In scena al teatro di Novi Ligure uno spettacolo di Giulio Graglia tratto dal romanzo "La paga del sabato"

    NOVI LIGURE — Le luci si riaccendono al teatro Marenco di Novi Ligure dove venerdì e sabato sarà rappresentato lo spettacolo “Non è più tempo di uccidere”, dedicato a Beppe Fenoglio per i cento anni dalla sua nascita. Un progetto nato dalla collaborazione tra la Fondazione Marenco e il teatro Stabile di Torino.

    A firmare lo spettacolo è il direttore artistico del Marenco, Giulio Graglia, che porta in scena uno dei romanzi forse meno conosciuti di Fenoglio, “La paga del sabato”, scritto probabilmente alla fine degli anni Quaranta e pubblicato postumo solo nel 1969. Un’opera estremamente attuale nonostante l’ambientazione nell’immediato dopoguerra, come spiega lo stesso Graglia: «Per il Centenario di Beppe Fenoglio ho riportato alla luce il testo “Non è più il tempo di uccidere” da me scritto in età giovanile. I temi sono di un’attualità disarmante e riguardano oggi come allora le difficoltà dei giovani a inserirsi in un mondo del lavoro che non tiene conto dei loro sogni. L’adattamento teatrale di cui curo la regia vede in scena un gruppo di attori che si sono formati alla scuola dello Stabile di Torino coadiuvati da Margherita Fumero e Franco Barbero».

    Nell’ultimo rendiconto della Fondazione Marenco, per la gestione del teatro nel periodo che va da gennaio a giugno 2022, sono indicate come spese poco meno di 180 mila euro. Di questi, 48 mila sono serviti proprio per coprodurre insieme allo Stabile lo spettacolo di Graglia. Il costo della stagione teatrale 2022 con il circuito “Piemonte dal vivo” è stato invece di 30 mila euro.

    “Non è più tempo di uccidere”, al Marenco un Fenoglio d’eccezione

    Novi, dieci appuntamenti per la nuova stagione del teatro Marenco

    Tra i protagonisti Natalino Balasso, Maria Amelia Monti, Ambra Angiolini, Arianna Scommegna e Roberto Turchetta

    Ma torniamo allo spettacolo. La vicenda, ambientata dopo il 1946, vede al centro Ettore, l’attore Marcello Spinetta, un giovane che dopo aver partecipato alla Resistenza si trova costretto a inserirsi nella vita civile. Scontroso e insofferente, Ettore non riesce a rassegnarsi alla tranquilla routine di un’esistenza qualunque, senza brividi, senza slanci. Per questo decide di darsi ad affari loschi ma molto redditizi, che lo facciano sentire di nuovo vivo per davvero. L’amore per una giovane donna lo costringe a cercare un lavoro onesto. Con i soldi messi da parte progetta di aprire una stazione di servizio, ma un banale incidente pone fine ai suoi sogni e alla sua vita.

    In scena Franco Barbero, Francesca Bracchino, Marta Cortellazzo Wiel, Riccardo Forte, Margherita Fumero, Francesco Gargiulo, Riccardo Livermore, Marcello Spinetta.

    SEGUI ANCHE:

    beppe fenoglio giulio graglia marcello spinetta novi ligure teatro marenco teatro romualdo marenco
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Novi, dieci appuntamenti per la nuova stagione del teatro Marenco
    Spettacoli
    la rassegna
    Novi, dieci appuntamenti per la nuova stagione del teatro Marenco
    di Elio Defrani 
    8 Ottobre 2022
    ore
    06:30
    NOVI LIGURE — Prenderà il via il 28 ottobre la seconda stagione del teatro Marenco di Novi Ligure, r...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C