• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “I
    Il professor Carlo Foresta
    Cronaca, Generic
    Monica Gasparini  
    28 Ottobre 2022
    ore
    10:04 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    “I Pfas alterano i meccanismi che regolano la capacità fecondante”

    L'allarme su quel tipo di inquinamento arriva dallo studio coordinato dal professor Carlo Foresta  

    ALESSANDRIA – “I Pfas, integrandosi nella membrana degli spermatozoi, alterano i meccanismi che regolano la capacità fecondante, sia naturale che in vitro, e possono trasmettersi anche per tre generazioni”. Lo annuncia il professor Carlo Foresta, che spiega come la ricerca verrà presentata nel corso del Convegno di Medicina della Riproduzione che si terrà ad Abano Terme dal 27 al 29 ottobre.

    Già due anni fa il gruppo di ricerca dell’università di Padova, coordinato appunto da Carlo Foresta, aveva pubblicato sul Journal of endocrinological investigation uno studio eseguito su 120 giovani ventenni nati e residenti nelle zone esposte all’inquinamento da Pfas, dimostrando una significativa alterazione del numero e della motilità degli spermatozoi.

    “I Pfas alterano i meccanismi che regolano la capacità fecondante”

    "I Pfas possono modificare le cellule nervose"

    Il professor Carlo Foresta guida il gruppo di ricerca, e pubblica l’ultimo studio sugli gli effetti di queste sostanze sul sistema…

    “Questi risultati – si legge in un lungo comunicato – sono stati recentemente confermati da uno studio danese eseguito su giovani esposti a queste sostanze durante la gravidanza. I ricercatori, in questo caso, hanno raccolto campioni di sangue da oltre mille donne nel primo trimestre di gravidanza e hanno controllato le caratteristiche dello sperma di oltre 800 figli di quelle donne a 18 anni di distanza, dimostrando una relazione lineare tra le concentrazioni di Pfas delle madri e la scarsa motilità e la bassa conta degli spermatozoi”.

    Il gruppo del professor Foresta dell’Uoc di Andrologia e Medicina della Riproduzione dell’Azienda Università di Padova, diretta dal Professor Alberto Ferlin e in collaborazione con il dottor Andrea Di Nisio e il dott. Luca De Toni, riporta ora che il Pfoa è presente anche nel liquido seminale dei giovani esposti, a concentrazioni di circa il 30% di quelle plasmatiche e dimostra la specifica interazione tra queste sostanze chimiche e i fosfolipidi di membrana, principali costituenti della membrana stessa. Questa interazione modifica la fluidità della membrana ed interferisce con recettori e canali presenti sulla stessa, la cui attivazione è fondamentale per lo sviluppo del processo di fertilizzazione.

    “I Pfas alterano i meccanismi che regolano la capacità fecondante”

    Inquinamento: depositata la raccolta firme

    Ne parliamo con Mirella Benazzo, motore dell'iniziativa

    La ricerca sarà discussa nel corso del Convegno di Medicina della Riproduzione che si terrà ad Abano Terme, nel Padovano, dal 27 al 29 ottobre; a presiedere il convegno Carlo Foresta, Andrea Lenzi e Alberto Ferlin.

    Foresta mostrerà come il legame dei Pfas sulla membrana cellulare, componente fondamentale per la funzionalità degli spermatozoi, ne modifica la loro capacità fecondante. Inoltre, la fertilizzazione sia naturale che in vitro, effettuata con spermatozoi contaminati da Pfas, comporta il traghettamento di queste sostanze chimiche nell’ovocita al momento della fertilizzazione.

    “Questi dati sono veramente inquietanti – spiega Foresta – poiché ad oggi non è noto quali possono essere le conseguenze dell’interazione tra Pfas e lo sviluppo embrionale. Le interferenze così precoci nei meccanismi di fertilizzazione si aggiungono alla conoscenza che queste sostanze sono in grado di raggiungere il feto attraverso la placenta e il cordone ombelicale, diventando così un fattore di rischio per la fase più sensibile della nostra vita, quella pre-natale, in cui il ruolo degli ormoni materni svolge un ruolo fondamentale per lo sviluppo”, dichiara il ricercatore.

    “I Pfas alterano i meccanismi che regolano la capacità fecondante”

    Pfas nel sangue: Solvay contesta la validità scientifica dello studio di Liegi

    Una cinquantina di volontari (tra Spinetta e Alessandria) si erano sottoposti alle analisi del sangue

    “Diversi anni di ricerche scientifiche hanno ormai delineato un quadro sindromico chiaro circa gli effetti sulla salute umana da parte dei Pfas, che possono colpire ben tre generazioni, partendo dall’esposizione materna in gravidanza, passando per i figli con conseguenti alterazioni riproduttive ed arrivando fino ai figli dei figli, laddove i PFAS arrivassero ad indovarsi nello spermatozoo”.

    SEGUI ANCHE:

    carlo foresta dossierspinetta PFAS ricerca
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    “I Pfas possono modificare le cellule nervose”
    Cronaca
    La scoperta
    “I Pfas possono modificare le cellule nervose”
    di Monica Gasparini 
    18 Novembre 2021
    ore
    14:52
    ALESSANDRIA - I Pfas e danni neuronali possono essere coinvolti nell'insorgere delle anomalie del si...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Inquinamento: depositata la raccolta firme
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Inquinamento: depositata la raccolta firme
    di Monica Gasparini 
    25 Ottobre 2022
    ore
    15:10
    ALESSANDRIA - Inquinamento Fraschetta: le firme sono state consegnate in Comune ad Alessandria. Sei ...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Pfas nel sangue: Solvay contesta la validità scientifica dello studio di Liegi
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Pfas nel sangue: Solvay contesta la validità scientifica dello studio di Liegi
    di Monica Gasparini 
    14 Ottobre 2022
    ore
    15:55
    ALESSANDRIA - Ci sono Pfas nel sangue di un gruppo di volontari di Spinetta e Alessandria. Due mesi ...
    Leggi di piú
    «Ho spiegato ai volontari che quei prelievi potevano essere una condanna»“Via allo studio epidemiologico. E se serve una bonifica, si faccia”
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C