• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Deposito
    Generic, Home, Società
    Elio Defrani  
    31 Ottobre 2022
    ore
    10:43 Logo Newsguard
    l'appello

    Deposito nucleare, Legambiente al governo: «Dateci la mappa vera»

    Legambiente chiede di pubblicare ufficialmente la Carta delle aree idonee alla costruzione del deposito per i rifiuti radioattivi

    Legambiente chiede al Governo di pubblicare ufficialmente la Carta delle aree idonee alla costruzione del deposito nazionale per i rifiuti radioattivi. Nei giorni scorsi, infatti, sono state pubblicate diverse indiscrezioni sui siti dove potrebbe essere realizzato il “cimitero nucleare” e Legambiente ha scritto ai ministeri interessati e alla Regione Piemonte per chiedere che si faccia chiarezza.

    Sembrerebbe che nella mappa realizzata da Sogin, la società di Stato che gestisce gli impianti nucleari, siano ancora presenti tutti e sei i siti della provincia di Alessandria già indicati nella prima bozza della Carta, in particolare quello relativo all’area tra Novi Ligure e Bosco Marengo (gli altri sono Bosco-Frugarolo, Alessandria-Oviglio, Alessandria-Quargnento, Alessandria-Fubine e Castelnuovo-Sezzadio).

    «Siamo ben consapevoli che per i rifiuti radioattivi fino a oggi collocati in aree del tutto inidonee vi sia l’urgente necessità di disporre di un deposito centralizzato con il minimo rischio possibile, ma non pare che in questa seconda bozza siano state prese in considerazione le numerose e motivate osservazioni presentate dalle associazioni ambientaliste, da numerosi Comuni e dalla stessa Regione Piemonte», dice Michela Sericano di Legambiente.

    Deposito nucleare, Legambiente al governo: «Dateci la mappa vera»

    Deposito scorie: la carta Cnai conferma i timori dei cittadini

    Tutte idonee le aree della nostra provincia già al centro di un'accesa contestazione

    «In particolare tutte le sei aree individuate in provincia di Alessandria sembrano essere state classificate come “idonee”, nonostante le numerose criticità di tipo geologico, idrogeologico, idraulico e sismico», dice ancora Sericano.

    Per queste ragioni i circoli di Legambiente dell’alessandrino presieduti da Vittorio Giordano (Casale), Francesco Saverio Fera (val Lemme) e dalla stessa Sericano (Ovada) e il comitato Torrente Orba presieduto da Giancarlo Porrati hanno inviato una richiesta ai ministeri dell’Ambiente, dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture affinché pubblichino il testo della Carta. «Abbiamo urgente bisogno del deposito nazionale per il nucleare – conclude Michela Sericano – ma la sua individuazione deve essere assolutamente trasparente e oggettiva, perché solo così potrà essere individuato il sito che potrà davvero rappresentare per tutti il rischio più basso».

    SEGUI ANCHE:

    alessandria bosco marengo carta deposito nucleare castelletto monferrato castelnuovo bormida comitato torrente orba deposito nazionale deposito nucleare francesco saverio fera Frugarolo fubine giancarlo porrati legambiente legambiente casale legambiente ovada legambiente val lemme michela sericano novi ligure oviglio quargnento sezzadio val lemme vittorio giordano
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Deposito scorie: la carta Cnai conferma i timori dei cittadini
    Società
    Il caso
    Deposito scorie: la carta Cnai conferma i timori dei cittadini
    di Giulia Bocchio 
    13 Ottobre 2022
    ore
    10:31
    Dove andranno a finire le tonnellate di scorie nucleari che tanto hanno animato il dibattito fra sin...
    Leggi di piú
    Bosco Marengo: Sogin, smantellato l’impiantoDeposito nucleare, pronta la mappa delle aree idonee (ma è segreta)
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C