• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Gestione
    Generic, Home, Società
    17 Novembre 2022
    ore
    09:48 Logo Newsguard
    novi ligure

    Gestione dei rifiuti, con Ettore Vecchione un incontro per capire

    A Novi Ligure si chiude il ciclo autunnale di "Viaggi, storia, scienza e attualità"

    NOVI LIGURE — La rassegna “Viaggi, storia, scienza e attualità” si chiude stasera, giovedì 17 novembre a Novi Ligure, con Ettore Vecchione, per un incontro sui rifiuti, e di come essi costituiscano un problema che tocca la nostra attualità quotidiana a tutti i livelli, da quello domestico a quello istituzionale, e di come la scienza e la tecnologia disponibili possano offrire delle possibili soluzioni.

    «Lo scopo è affrontare il problema dei rifiuti prima che diventi (dove ancora non lo è) un’emergenza, mettendo in fila tutte le opzioni possibili in modo che chi partecipa possa poi, autonomamente e a ragion veduta, fare le proprie personali valutazioni – dicono gli organizzatori – Come scrisse Luigi Einaudi, che fu presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955 e, prima di allora, apprezzato ministro e servitore dello Stato: “Conoscere per deliberare”». L’appuntamento è alle 21.00 presso la Casa del Giovane di via Gagliuffi.

    «Questo incontro, ultimo della serie dell’autunno 2022, sarà un arrivederci all’anno successivo e, soprattutto, un grazie a tutte e a tutti coloro che, partecipando, hanno gratificato lo sforzo organizzativo di chi, volontarie e volontari, ha messo a disposizione gratuitamente, occasioni di conoscere il nostro passato e di riflettere su ciò che ci aspetta nel nostro futuro», concludono gli organizzatori.

    SEGUI ANCHE:

    ettore vecchione novi ligure rifiuti
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C