• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pfas
    Cronaca, Generic
    Monica Gasparini  
    19 Novembre 2022
    ore
    12:30 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    Pfas nei pozzi della rete idrica: ecco dove

    I dati Asl rivelano un inquinamento costante lungo l’asse dello Scrivia. Pietra Marazzi: spunta il cC6O4

    Pfas, qual è la salute dei pozzi di acqua potabile dell’Alessandrino? Se a monte dell’area interessata dall’inquinamento industriale, per intenderci dove pesca l’acquedotto che fornisce l’acqua ad Alessandria e Spinetta, la situazione è buona, non si può dire altrettanto a valle dove i risultati dei campionamenti ordinati da Asl ed eseguiti da Arpa evidenziano un inquinamento costante lungo l’asse del torrente Scrivia. Ma anche in prossimità del Tanaro. 

    Secondo i risultati dei campionamenti 2020-2022, ad Alzano, Castelnuovo Scrivia, Isola Sant’Antonio, Guazzora, Molino dei Torti, Piovera, Tortona, Villarvernia si evidenzia un inquinamento abbastanza costante di Pfoa (che ricordiamo essere una sostanza bandita dal 2013 perché nociva per la salute), con valori che variano attorno al limite di Legge.

    Pfas nei pozzi della rete idrica: ecco dove

    "I Pfas alterano i meccanismi che regolano la capacità fecondante"

    L'allarme su quel tipo di inquinamento arriva dallo studio coordinato dal professor Carlo Foresta  

    Pietra Marazzi, spunta il cC6O4

    A Pietra Marazzi, in località Sant’Anna – Pavone, spunta il cC6O4 (brevettato da Solvay) in due occasioni: a luglio 2020 e a maggio 2022, con valori bassi. C’è presenza di Pfoa sia nei pozzi che in distribuzione, ma con valori inferiori rispetto al tortonese.

    Pfas nei pozzi della rete idrica: ecco dove

    Inquinamento: depositata la raccolta firme

    Ne parliamo con Mirella Benazzo, motore dell'iniziativa

    A Montecastello, riferito al pozzo Isorella (chiuso precauzionalmente nel 2020 dopo che l’Arpa aveva rilevato la presenza di cC6O4) c’è presenza abbastanza costante di Pfoa, ma anche di cC6O4 e di Adv. In distribuzione, c’è presenza sporadica di Pfoa (con valori molto più bassi dell’Isorella). Anche se si tratta di fenomeni diversi, separati, mostrano come ci sia un inquinamento diffuso lungo l’asse dello Scrivia. Ma anche – appunto – in prossimità del Tanaro.

    I DATI DELL’ASL COMUNE PER COMUNE

    Perché sono presenti alcune tipologie di Pfas nell’acqua? Da dove arrivano? I sindaci ne sono a conoscenza? Si cerca di capire la natura di questa contaminazione? Inoltre: se ne ingeriamo un po’ tutti i giorni e per tanto tempo, visto che sono sostanze chimiche che si accumulano nell’organismo, cosa può succedere?

    Pfas nei pozzi della rete idrica: ecco dove

    Pfas nel sangue: “Io? In piazza per raccontare cosa è successo alla mia famiglia”

    Lo spinettese Gianni Porzio è stato uno dei cittadini che ieri, sabato alla manifestazione del Comitato Stop Solvay, ha portato…

    L’Asl Al, nell’inviarci i dati che abbiamo richiesto a lungo, e che pubblichiamo integralmente qui di seguito, spiega come gli esiti analitici – nella maggioranza dei casi – siano inferiori ai limiti di rilevazione permessi dalle metodiche analitiche utilizzate. ”Dove i valori superano i limiti di rilevazione, risultano comunque in tutti i campionamenti inferiori ai valori soglia indicati dall’Istituto Superiore di Sanità”.

    Il superamento del valore soglia  

    “In un unico caso (cfr Castelnuovo Scrivia in data 6 luglio 2020, pozzo di via De Gasperi) corrispondente al primo campionamento della serie,  le analisi hanno indicato i seguenti valori: Pfba: 0,45 µg/l; Pfoa: 0,11 µg/l; PFPeA: 0,11 µg/l: il cui totale, pari a 0,67 µg/l supera nominalmente il valore soglia di 0,50 µg/l. Nella valutazione del dato, operata dalla Sc Sian (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) si è tenuto conto del fatto che Arpa – continua Asl – nei cui laboratori le analisi sono effettuate, non indica il parametro “incertezza“; che il dato è stato rilevato al primo campionamento ma non in occasione dei successivi in occasione dei quali il parametro con valore maggiore – Pfba – si è mantenuto a concentrazioni di poco superiori al cut-off o inferiore a questo; in conseguenza dei due precedenti punti la valutazione del singolo dato è stata considerata non indicativa e da riconsiderare in attesa delle successive rilevazioni che hanno riportato ad un giudizio di conformità in relazione alla potabilità e ad un’assenza di rischio per la tutela della salute pubblica”.

    SEGUI ANCHE:

    dossierspinetta inquinamento PFAS rete idrica
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    “I Pfas alterano i meccanismi che regolano la capacità fecondante”
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    “I Pfas alterano i meccanismi che regolano la capacità fecondante”
    di Monica Gasparini 
    28 Ottobre 2022
    ore
    10:04
    ALESSANDRIA - “I Pfas, integrandosi nella membrana degli spermatozoi, alterano i meccanismi che rego...
    Leggi di piú
    “I Pfas possono modificare le cellule nervose”Inquinamento: depositata la raccolta firmePfas nel sangue: Solvay contesta la validità scientifica dello studio di Liegi
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Inquinamento: depositata la raccolta firme
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Inquinamento: depositata la raccolta firme
    di Monica Gasparini 
    25 Ottobre 2022
    ore
    15:10
    ALESSANDRIA - Inquinamento Fraschetta: le firme sono state consegnate in Comune ad Alessandria. Sei ...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Pfas nel sangue: “Io? In piazza per raccontare cosa è successo alla mia famiglia”
    Cronaca, Video
    Dossier Spinetta
    Pfas nel sangue: “Io? In piazza per raccontare cosa è successo alla mia famiglia”
    16 Ottobre 2022
    ore
    16:03
    Lo spinettese Gianni Porzio è stato uno dei cittadini che ieri, sabato alla manifestazione del Comit...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C