• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Grande
    Juan Lorenzo
    Generic, Home, Spettacoli
    24 Novembre 2022
    ore
    15:51 Logo Newsguard
    novi ligure

    Grande musica e solidarietà con “Sevilla Flamenca” al Giacometti

    Le associazioni "Novi Musica e Cultura" e "Karkadè" impegnate in un progetto per la prevenzione del Parkinson

    NOVI LIGURE — Ancora un grande appuntamento con la musica a Novi Ligure, dove sabato 26 novembre alle 21.00 andrà in scena una nuova tappa del festival musicale organizzato dall’associazione Novi Musica e Cultura in collaborazione con l’associazione Karkadè e con la collaborazione del centro danza di Roberta Borello.

    “Sevilla Flamenca”, questo il titolo della serata che si terrà al teatro Giacometti di Novi, vedrà la partecipazione di tre artisti d’eccezione: Juan Lorenzo (Guitarra Flamenca), Lara Ribichini (Baile) e Anna Sinelshchikova (Baile y Castanuelas), impegnati in un concerto benefico a favore dell’associazione Parkinson di Alessandria “Gli amici di Lucia”, in sinergia con i Lions Club di Novi, Gavi, Pozzolo, Borghetto, Ovada e Mornese.

    Lo spettacolo

    Il NoviMusicaFestival riprende quindi con un vivace spettacolo di flamenco, che vede la partecipazione di artisti di livello internazionale. “Sevilla Flamenca” è uno spettacolo basato essenzialmente sull’arte flamenca che si respira nel capoluogo andaluso. In ogni città di questa regione della Spagna, esistono differenti tradizioni e usanze, e pertanto varie forme di flamenco caratteristiche. Lo stile di Siviglia ha radici antiche ed è uno dei più ricchi ed affascinanti.

    Il programma inizia con una parte dedicata alla chitarra flamenca da concerto, che ricorda lo stile di Nino Ricardo, massimo esponente sevillano, per poi concentrarsi sul “cante” y “baile” in un crescendo forte e dinamico. La “Sevillanas” è la danza più tipica e diffusa: basti pensare alla “Feria de Abril”, ossia la festa più importante e caratteristica, dove tutta la popolazione è coinvolta ballando e cantando ininterrottamente tale motivo folkclorico. In conclusione ci sarà il “Fin de Fiesta”, che è la parte più ritmica ed energica dello spettacolo, in cui l’improvvisazione e il divertimento si fondono in un finale travolgente e appassionato.

    I protagonisti

    Juan Lorenzo è un chitarrista flamenco di origini spagnole che si è guadagnato un posto privilegiato nel panorama concertistico europeo. In vent’anni di attività ha tenuto circa 2 mila concerti, collaborando con alcune delle figure più prestigiose del flamenco internazionale. Frequenti inoltre le sue collaborazioni con artisti pop, tra cui Andrea Bocelli, Mario Reyes dei Gipsy Kings, Jethro Tull, Tony Esposito, Al di Meola, Pino Daniele.

    Anna Sinelshchikova inizia lo studio della danza all’età di 6 anni a Mosca. Si appassiona al flamenco grazie all’incontro con la ballerina e coreografa spagnola Violetta Gonzales. Studia danza spagnola con i maestri più noti. A Roma ha fatto parte del corpo di ballo della compagnia di danza spagnola ‘’La Cueva’’ di Maria Ire, di cui è stata anche assistente. Attualmente fa parte della Compagnia Flamenca di Francesca Stocchi e si esibisce come solista nei teatri e tablao di Roma e in Toscana.

    novi-ligure-flamenco-parkinson

    Di nazionalità italo-francese, Lara Ribichini inizia sin da giovanissima, all’età di quattro anni, lo studio della danza. Con il passare degli anni si avvicina ai differenti generi (classica e moderna) e all’età di nove anni comincia i suoi studi di classico spagnolo e flamenco che la porteranno più tardi a intraprendere la ricerca di uno stile puro ed autentico nella terra Andalusa (Cadice e Siviglia) sotto la guida dei più grandi maestri. Inizia la sua attività professionale in Italia con la compagnia francese di Martin Blain, fa parte della compagnia Pasiòn Gitana di Caterina Lucia Costa con la quale si esibisce nei festival e nei teatri di maggior prestigio in Italia. Attualmente insegna presso il Molinari Art Center, lo Ials di Roma e il “Balletto di Cagliari” di Antonio Carbonara.

    novi-ligure-flamenco-parkinson

    Le finalità

    Il concerto ha l’obiettivo di sostenere l’Associazione Parkinson di Alessandria “Gli amici di Lucia”, per una importante operazione informativa e di prevenzione sul territorio novese, visto l’aumento della patologia anche in soggetti giovani. È prevista all’ingresso un’offerta minima di 15 euro. L’incasso della serata, detratte le spese vive, sarà interamente devoluto all’associazione. Info e prenotazioni novimusicaecultura.direzione@gmail.com oppure 380 5827986.

    Sempre sabato, dalle 9 alle 12 in biblioteca a Novi, si terrà un incontro medico scientifico sulla malattia di Parkinson nel distretto di Novi. Interverranno i medici del reparto di Neurologia dell’ospedale San Giacomo. I medici Luciano Arena e Gilda Di Brigida parleranno de “La malattia di Parkinson a Novi: dalla patologia alle cure multidisciplinari”.

    Grande musica e solidarietà con “Sevilla Flamenca” al Giacometti

    Novi, il romanticismo in musica di Caruso e l'arte di Noli

    All'oratorio della Maddalena il recital pianistico di Antonio Caruso e la mostra dello scultore Gianni Noli

    SEGUI ANCHE:

    flamenco karkade novi ligure novi musica e cultura parkinson patrizia orsini
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Novi, il romanticismo in musica di Caruso e l’arte di Noli
    Cultura, Spettacoli
    la giornata
    Novi, il romanticismo in musica di Caruso e l’arte di Noli
    25 Ottobre 2022
    ore
    12:30
    NOVI LIGURE — Torna la grande musica a Novi Ligure: domenica 30 ottobre, all’oratorio della Maddalen...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C