• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Federico Fornaro
    Cultura, Generic, Home
    3 Dicembre 2022
    ore
    06:30 Logo Newsguard
    novi d'autore

    Il collasso di una democrazia: Fornaro presenta il suo ultimo libro

    Dedicato all'ascesa al potere di Mussolini, il volume sarà presentato oggi in biblioteca a Novi Ligure

    NOVI LIGURE — Prosegue oggi alle 10.15 in biblioteca a Novi Ligure la rassegna “Novi d’autore”. L’appuntamento è con Federico Fornaro e la presentazione del suo ultimo libro “Il collasso di una democrazia. L’ascesa al potere di Mussolini (1919-1922)” (Bollati Boringhieri, 2022). Un saggio che analizza gli avvenimenti che segnarono l’ascesa al potere di Mussolini con un’attenzione ulteriore all’analisi della situazione sociale dell’Italia di inizio Novecento. Con l’autore interverranno Pier Maria Ferrando e Graziella Gaballo.

    Uscita nominalmente vittoriosa, ma di fatto stremata, dalla prima guerra mondiale, l’Italia attraversò – esattamente cento anni fa – un periodo di forte turbolenza politica e sociale. Impoverita, percorsa da fermenti popolari diffusi, la nazione si affacciò nel 1919 alle urne per il primo voto postbellico. Il risultato fu un terremoto politico: i liberali, che prima della guerra erano la forza egemone del Parlamento, ne uscirono fortemente ridimensionati, mentre popolari e socialisti conquistarono 256 seggi su 508. I Fasci italiani di combattimento di Benito Mussolini non ottennero neppure un parlamentare.

    Solo tre anni dopo, in un paese percorso dalle violenze dello squadrismo fascista, Mussolini prendeva il potere e avviava il disfacimento del sistema democratico del paese con l’instaurazione di una dittatura che sarebbe durata vent’anni. Come poté una democrazia collassare in maniera così repentina? Quali furono le ragioni di una tale disfatta? In questo libro, Federico Fornaro indaga i limiti dell’azione tattica e strategica della sinistra, che assieme a quelli delle classi dirigenti liberali e cattoliche permettono di rileggere quegli anni cruciali della storia nazionale.

    Venerdì 9 dicembre ci sarà un fuori programma nel calendario: alle 17.45, Manuela Repetti presenterà “Le rassicurazioni di Marta” un noir psicologico che tocca temi profondi come la vacuità dell’esistenza ma, nello stesso tempo, lascia spazio all’interpretazione del lettore. Dialogheranno con l’autrice Lorenzo Robbiano, Piero Vernetti e Mariarosa Guerriero.

    La presentazione di giovedì 15 dicembre (ore 17,30) chiude l’edizione 2022 della rassegna letteraria, che proseguirà l’anno prossimo con un nuovo ciclo di incontri. L’ultimo appuntamento è con il romanzo autobiografico “Scampoli di vita” in cui Francesco Giannattasio ripercorre la sua gioventù e, con una narrazione briosa e vivida, offre uno spaccato dell’Italia degli anni Cinquanta e Sessanta, caratterizzata dall’emigrazione interna e dai problemi sociali che ne derivarono.

    SEGUI ANCHE:

    federico fornaro francesco giannattasio manuela repetti novi ligure
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C