• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Andando
    Squadristi alessandrini (collezione Tagliafico)
    Cultura, Generic, Home
    5 Dicembre 2022
    ore
    18:46 Logo Newsguard
    Arquata Scrivia

    Andando alle origini del fascismo locale

    Presentazione del Quaderno dell'Isral ad Arquata Scrivia

    ARQUATA SCRIVIA — Martedì 6 dicembre, alle 21.00, presso la biblioteca civica di Arquata Scrivia, viene presentato il 71esimo “Quaderno di storia contemporanea”, rivista semestrale dell’Isral, intitolato “Nascita e avvento del fascismo in provincia di Alessandria”. Partecipano Graziella Gaballo, Antonella Ferraris e Cesare Panizza.

    Questo numero della rivista ricostruisce le origini del fascismo nel nostro territorio, soffermandosi in particolare sulle violenze dello squadrismo, dando conto delle differenze che nel contesto politico e sociale del primo dopoguerra caratterizzano le diverse aree della provincia.

    Andando alle origini del fascismo locale

    Fascismo, le origini della dittatura nel Quaderno Isral n. 71

    A Novi Ligure la presentazione della nuova pubblicazione curata dall'Istituto storico alessandrino

    SEGUI ANCHE:

    Antonella Ferraris arquata scrivia cesare panizza graziella gaballo isral
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Fascismo, le origini della dittatura nel Quaderno Isral n. 71
    Cultura
    novi ligure
    Fascismo, le origini della dittatura nel Quaderno Isral n. 71
    14 Novembre 2022
    ore
    10:30
    NOVI LIGURE — Oggi alle 17.30 presso il Circolo Ilva in corso Piave 2 a Novi Ligure sarà presentato ...
    Leggi di piú
    Neofascismo, un volume per capirne le origini e il futuro
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C