• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Novi:
    Generic, Home, Politica
    Greta Rebora  
    6 Dicembre 2022
    ore
    08:00 Logo Newsguard
    al foral

    Novi: caro bollette e transizione ecologica, incontro con il M5s

    A Novi Ligure un'iniziativa rivolta a cittadini e imprese ed enti in cui si parlerà di rincari e di riduzione della dipendenza energetica

    NOVI LIGURE — A partire dal 2021 si è verificato un aumento del prezzo di luce e gas dovuto a diversi fattori, tra cui la guerra in Ucraina e la domanda crescente da parte di numerosi Paesi dopo la fine della pandemia, senza dimenticare i rincari provocati dalla speculazione.

    In questo contesto, diventa urgente trovare nuove strategie di sviluppo, anche per tutelare le risorse ambientali. Il Movimento 5 Stelle punta molto sulla transizione ecologica, e lo farà anche questa sera a Novi Ligure dove è in programma un’iniziativa pubblica rivolta a cittadini, imprese ed enti in cui si parlerà appunto di caro bollette e di riduzione della dipendenza energetica.

    Alle 21 presso l’aula magna del Foral di via Carducci 6) prenderà forma questa iniziativa pubblica aperta a tutta la cittadinanza. Fornire informazione e prestare ascolto alle problematiche: sono queste le priorità dell’incontro, cui prenderanno parte Sean Sacco, consigliere regionale e vice presidente commissione ambiente consiglio regionale del Piemonte; Lucia Zippo, consigliere comunale ed esperta in materia fiscale e tributaria e Paolo Coscia, esperto in materia di razionalizzazione energetica. Il motto del M5s è un caldo invito alla partecipazione: “Racconta la tua esperienza: uniti possiamo sconfiggere gli aumenti”.

    SEGUI ANCHE:

    lucia zippo m5s novi ligure paolo coscia sean sacco
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C