• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Regione
    Generic, Home, Politica
    Marcello Feola  
    16 Dicembre 2022
    ore
    07:29 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    Regione Piemonte, bando da 3 milioni per riqualificare i fiumi

    Con le prime 5 edizioni, sono stati erogati poco meno di 12,5 milioni di euro e finanziati 57 progetti 

    Per il sesto anno consecutivo la Regione stanzia fondi per riqualificare fiumi e laghi del Piemonte: si è aperta l’edizione 2023 del bando di riqualificazione dei corpi idrici piemontesi che poggia su una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro e che, novità introdotta per questa edizione, prevede punteggi premiali per gli interventi di forestazione, anche urbana, legati alle politiche di diminuzione delle emissioni di Co2 in atmosfera.

    Con le prime 5 edizioni del bando, dal 2018 al 2022 compreso, sono stati erogati poco meno di 12 milioni e mezzo di euro e finanziati 57 progetti.

    «Continua l’impegno della Regione Piemonte nella lotta al contrasto dei cambiamenti climatici – commenta l’assessore regionale all’Ambiente, Matteo Marnati – Queste misure sono strutturali nel tempo e ci permettono di beneficiare di una grande ricaduta in termini di miglioramento ambientale, di riduzione del rischio idraulico dei fiumi ma anche l’abbattimento degli inquinanti sia nelle acque che nell’aria».

    Regione Piemonte, bando da 3 milioni per riqualificare i fiumi

    Progetti Pnrr contro il rischio idrogeologico, 13,7 milioni nell'Alessandrino

    L'elenco dei piani approvati. La soddisfazione di Cirio e Gabusi

    Beneficiari dei finanziamenti, come per le passate edizioni, sono i Comuni, in forma singola o associata, Province, Città Metropolitana, gli Enti gestori delle aree naturali protette e dei siti della rete Natura 2000.

    Il nuovo bando ricalca l’edizione precedente: sono ammissibili i progetti che permettono di riportare l’alveo e le sponde ad una migliore naturalità ritenuta efficace per fronteggiare le sfide imposte dai cambiamenti climatici. Ammessi al contributo anche interventi di ricostruzione della vegetazione delle rive, e tra questi le fasce tampone, costituite da alberi e arbusti, essenziali nelle aree agricole, l’allargamento della sezione di deflusso e la realizzazione di aree di laminazione naturale delle piene (una sorta di bacino per contenere quella parte di acqua che il fiume non riesce a contenere in caso di piena), la costruzione di scale di risalita per i pesci, la rimozione di opere non più funzionali, il ripristino di habitat tipici, sia per i fiumi che per i laghi, in grado di trattenere le acque e aumentare la biodiversità.

    Particolarmente interessante l’aspetto del bando che si riferisce ad aree urbanizzate dove la condizione degli alvei è maggiormente compromessa: interventi anche di limitata estensione possono determinare un beneficio notevole, tenendo presente anche il ruolo che la vegetazione assume nel mitigare le ondate di calore e sequestrare i gas effetto serra responsabili del cambiamento climatico. 

    SEGUI ANCHE:

    fiumi laghi piemonte regione sicurezza
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Progetti Pnrr contro il rischio idrogeologico, 13,7 milioni nell’Alessandrino
    Politica
    Regione
    Progetti Pnrr contro il rischio idrogeologico, 13,7 milioni nell’Alessandrino
    di Marcello Feola 
    5 Novembre 2022
    ore
    13:00
    Confermato da parte del Governo lo stanziamento di 59,3 milioni di euro per il Piemonte. Sono 87 i p...
    Leggi di piú
    Due giorni di lavoro, Bistagno torna alla normalità
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C