• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Borghetto,
    Valter Cecchini e Giovanna Clerici
    Generic, Home, Società
    17 Dicembre 2022
    ore
    10:30 Logo Newsguard
    l'inaugurazione

    Borghetto, tutta la magia di Babbo Natale in un museo unico in Italia

    A Borghetto Borbera apre il "Museo del Babbo Natale", con una collezione di oltre 630 pezzi provenienti da tutto il mondo

    BORGHETTO BORBERA — Apre a Borghetto Borbera un museo unico nel suo genere in Italia: grazie all’associazione di promozione sociale Aq – Luoghi d’Incontri, la bella palazzina di via Roma 151 è stata riconvertita nel “Museo del Babbo Natale”, la prima area espositiva stabilmente dedicata alla figura più amata dai bambini.

    Il merito è dei coniugi Giovanna Clerici e Valter Cecchini, imprenditori ormai giunti al top della loro carriera che con l’arrivo della pandemia hanno preferito mettere da parte la propria attività lavorativa e dedicarsi a qualcosa di nuovo. Un’associazione appunto, un nuovo strumento a disposizione della vita sociale della val Borbera, trasformando anche la sede dell’azienda di famiglia in un contenitore animato da uno spirito di pubblica utilità.

    borghetto-borbera-valter-cecchini-giovanna-clerici-museo-babbo-natale-aq-luoghi-incontri

    Aq – che prende spunto da Area Qualità, il nome della ditta di Giovanna Clerici – è stata tenuta a battesimo dal sindaco e presidente della Provincia Enrico Bussalino («È un’iniziativa importante e innovativa che guarda a tutta la val Borbera»), dal presidente di Alexala Roberto Cava («Un’opportunità di turismo slow, in cui gli elementi culturali si uniscono a quelli paesaggistici ed enogastronomici») e da Franco Ferrari, al vertice dell’azienda alessandrina Costruire Insieme ma soprattutto borghettese di origine e vicepresidente di Aq.

    L’associazione Aq intende organizzare incontri e conferenze: «Tra i progetti c’è anche la creazione di un circolo di lettura», spiega Giovanna Clerici. Il cuore della palazzina di Borghetto batte però per il “Museo del Babbo Natale”, dove è esposta una collezione di 630 statuette provenienti da tutto il mondo e raccolte nel corso della propria vita da Valter Cecchini. «Iniziai per gioco, quando le nostre figlie erano bambine, regalando loro una statuetta ogni Natale – racconta – Poi la collezione crebbe, grazie agli omaggi degli amici e ai viaggi in giro per il mondo che facemmo per diletto o per lavoro».

    borghetto-borbera-valter-cecchini-giovanna-clerici-museo-babbo-natale-aq-luoghi-incontri

    Entrare nel museo di Borghetto è un tuffo nella magia delle feste. Ma Cecchini ha organizzato l’esposizione secondo un preciso criterio storico e geografico: «In pochi sanno che l’origine storica di Babbo Natale è legata a doppio filo alla vita del vescovo di Myra, meglio noto per la tradizione cristiana come San Nicola, vissuto nel IV secolo nei territori dell’attuale Turchia, e rappresentato con una veste bianca». Nell’Europa del Nord, Santa Klaus si tinge invece di verde. La metamorfosi prosegue sul finire del XIX secolo, per assumere l’aspetto che oggi ci sembra più tradizionale: paffuto, folta barba bianca, mantello rosso.

    Domani, domenica 18 dicembre, in occasione della “Festa di via Caminata”, sarà possibile visitare il museo (solo con prenotazione sul sito ilmuseodelbabbonatale.com). Chi non dovesse trovare posto non si preoccupi: il museo sarà aperto fino al 10 gennaio. Tornando a domani, alle 17.00 presso la parrocchia di San Vittore è in programma il concerto gospel del Saint Nicholas Gospel Choir di Pozzolo Formigaro. Alle 18.00, polenta, degustazioni e altri assaggi gastronomici in via Caminata grazie alla Proloco di Persi.

    borghetto-borbera-valter-cecchini-giovanna-clerici-museo-babbo-natale-aq-luoghi-incontri

    SEGUI ANCHE:

    aq aq luoghi d’incontri area qualità babbo natale borghetto borbera enrico bussalino franco ferrari giovanna clerici museo del babbo natale roberto cava val borbera valter cecchini
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C