Archivio Mori, le immagini di due secoli di storia a Novi
Cultura, Generic, Home
22 Dicembre 2022
ore
09:42 Logo Newsguard
il progetto

Archivio Mori, le immagini di due secoli di storia a Novi

Le oltre 3 mila diapositive - che datano dal 1890 in poi - sono state digitalizzate e saranno consultabili su internet

NOVI LIGURE — Presso la biblioteca di Novi Ligure, donato dalle figlie, da alcuni anni è presente un fondo costituito da oltre tremila diapositive realizzate dal cavalier Michelangelo Mori. Un patrimonio di immagini della città proveniente da supporti cartacei, vetrini, negativi e stampe cui il cavaliere volle dare (fortunatamente) una prima sistemazione riproducendole in diapositive sulle cui cornici aveva apposto a mano note e appunti di riconoscimento.

Un lavoro immane (visti i mezzi “analogici” dell’epoca), che solo la passione e l’amore di Mori per Novi ha reso possibile. L’archivio Mori svela una straordinaria raccolta di immagini che a partire dal 1890, narra due secoli di radicali trasformazioni sociali, economiche e urbanistiche di Novi Ligure. Una memoria collettiva di eccezionale valore per storici, ricercatori e appassionati. Un patrimonio iconografico ingente, ma talmente vasto da rendere non semplice la consultazione.

novi-ligure-archivio-mori

Le immagini del lavoro in filanda, volti, mestieri, devastazioni dei bombardamenti del secondo conflitto mondiale, l’ottimismo della ricostruzione riemergono dal Fondo Mori in tutta la loro impetuosa potenza evocativa. È la riscoperta di una memoria collettiva da valorizzare e rendere fruibile a tutti; questo è il “Progetto dematerializzazione Archivio Mori”.

Archivio Mori, le immagini di due secoli di storia a Novi

Archivio Mori, due secoli di storia novese in fotografia

L'archivio fotografico di Michelangelo Mori - oltre 3 mila immagini datate a partire dal 1890 - è stato digitalizzato dalla…

La Fondazione Acos, in collaborazione con la biblioteca e il contributo attivo di studenti e docenti degli istituti superiori di Novi Ligure (istituto Ciampini-Boccardo, liceo Amaldi) che hanno aderito al progetto, ha quindi digitalizzato, ottimizzato e catalogato per macroaree le migliaia di diapositive realizzate da Mori. Il risultato del lungo lavoro degli studenti è un archivio digitale accessibile e consultabile. Le prime immagini dell’archivio digitale Mori saranno prossimamente raggiungibili dal sito della Fondazione Acos e dal sito della biblioteca. Un progetto work in progress che nel corso del tempo, verrà ulteriormente aggiornato e sistematizzato.

novi-ligure-archivio-mori

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione