• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Aldo
    foto Lorenzo Massa
    Generic, Home, Società
    27 Dicembre 2022
    ore
    06:30 Logo Newsguard
    pozzolo formigaro

    Aldo Leardi, un’ancora per la salvezza del dialetto pozzolese

    Con una pagina Facebook e la tradizionale serata del "cruciverbone" tiene viva la lingua locale di Pozzolo Formigaro

    POZZOLO FORMIGARO — Tutto ha inizio dall’idea di Roberto Cairo: la realizzazione di una pagina Facebook, dal titolo “Non lasciamo morire il dialetto pozzolese”. Ad assumere la direzione di questo canale social, Aldo Leardi, che con frequenti quesiti e divertenti sondaggi ha raccolto un seguito equivalente a più di trecento membri.
    Alla base del progetto si colloca l’opera di Mario Silvano – descritto come «uomo di scienza e di vasta cultura che ha saputo fondere la sua professione di medico con l’amore per il suo Pozzolo» – che spicca per la sua completezza: un dizionario vernacolare di circa 18 mila termini.
    L’originalità dell’elaborato consiste nel non limitarsi a fornire una mera corrispondenza dialetto-italiano, infatti quasi ogni termine porta con sé anche un esempio di frase che ne dimostra il contesto e l’utilizzo più appropriato. Si può identificare, quindi, anche come prezioso repertorio di quelli che sono diventati i luoghi comuni del dialetto pozzolese. Come panorama circostanziato di ciò che quotidianamente caratterizzava il linguaggio del secolo scorso.
    Il vernacolo è provvisto, tra le altre, di una sezione dedicata alla fonetica, la più importante dalle parole di Leardi, in quanto «per trasmettere la conoscenza di una lingua, diventa fondamentale fissare delle regole». E il testo di Silvano diventa esemplare nel tentativo di raggiungere il coronamento di questa volontà.
    Anche quest’anno i cultori del dialetto di Pozzolo Formigaro hanno organizzato una serata aperta al pubblico in cui ci si diverte a risolvere un cruciverbone di termini dialettali e nell’occasione ci si scambiano gli auguri per le festività natalizie. «Probabilmente se avessimo proposto un seminario di lezioni, la situazione sarebbe diventata stucchevole. La dimensione social, al giorno d’oggi, estende il raggio di azione di qualunque iniziativa. Per questo abbiamo deciso di seguire un metodo originale», spiega Leardi. Innovazione, attraverso l’utilizzo di uno strumento moderno come Internet, e tradizione, nel desiderio di salvaguardare il patrimonio del dialetto pozzolese, si sovrappongono e camminano di pari passo verso un’unica meta: rinnovare e veicolare la conoscenza una lingua che «difficilmente potrà sopravvivere, ma esiste ancora».

    SEGUI ANCHE:

    aldo leardi dialetto dialetto pozzolese mario silvano pozzolo formigaro roberto cairo
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C