• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Novi,
    Generic, Home, Società
    Elio Defrani  
    30 Gennaio 2023
    ore
    13:08 Logo Newsguard
    il bilancio

    Novi, nuovo calo dei residenti: ma la città torna ad attrarre

    Le nascite non riescono a compensare i decessi, ma i nuovi residenti sono quasi 300 in più di chi ha deciso di andare a vivere altrove

    NOVI LIGURE — Ancora un calo della popolazione a Novi Ligure, seppur lieve. Nel corso del 2022, infatti, i residenti sono calati di 32 unità rispetto all’anno precedente. Secondo i dati ufficiali elaborati dall’ufficio Anagrafe del Comune, al 31 dicembre 2022 i residenti in città erano 27.565, contro i 27.597 dello stesso giorno del 2021.

    D’altronde, salvo due brevi parentesi (2016 e 2018), a Novi il calo demografico prosegue da una dozzina d’anni. In tempi recenti, il record positivo è stato toccato nel 2010 con 28.744 abitanti. Da allora è stata contrazione quasi continua. La notizia positiva però è che il saldo migratorio è tornato a crescere in maniera decisa: le persone che hanno deciso di venire ad abitare in città sono infatti 256 in più rispetto a quelle che hanno lasciato Novi.

    Purtroppo questo dato non è sufficiente a compensare il valore negativo del saldo naturale (la differenza tra nati e morti) che si attesta a –288 unità. I nati nel 2022 sono stati 167 (83 maschi e 84 femmine), 17 in più rispetto all’anno precedente. Per contro i decessi sono stati 455 (232 maschi e 223 femmine). Nel 2021 i decessi erano stati 364 (519 nel 2020).

    Novi, nuovo calo dei residenti: ma la città torna ad attrarre

    I decessi doppiano le nascite: nuovo calo demografico in città

    A Novi Ligure persi 152 abitanti rispetto al 2020, che già era stato funestato dal coronavirus

    Il totale della popolazione residente risulta composto da 13.223 maschi e da 14.342 femmine. Il numero dei nuclei familiari è di 13.453, mentre nel 2021 erano 13.395.

    Aumenta leggermente la popolazione straniera che si attesta a 3.959 unità, 48 in più rispetto al 2021 (3.911). Ora la percentuale rispetto alla popolazione totale è del 14,36%, mentre nel 2021 era del 14,17%. I residenti stranieri appartenenti all’Unione Europea sono 1.089, quelli extra Ue 2.870. Le comunità rumena e albanese si confermano le più numerose (946 unità la prima, 620 la seconda), segue il Marocco (597), l’Ecuador (366), la Cina (199), l’Ucraina (109), la Nigeria (98) e il Pakistan (64). Delle 13.453 famiglie totali, 1.495 hanno un intestatario straniero.

    Tra le curiosità, è interessante il numero degli ultracentenari registrati all’anagrafe cittadina: alla fine dell’anno scorso se ne contano 15. I più anziani in assoluto sono un uomo e una donna nati nel 1920.

    novi-ligure-andamento-demografico

    SEGUI ANCHE:

    andamento demografico novi ligure
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    I decessi doppiano le nascite: nuovo calo demografico in città
    Società
    novi ligure
    I decessi doppiano le nascite: nuovo calo demografico in città
    di Elio Defrani 
    26 Gennaio 2022
    ore
    16:24
    NOVI LIGURE — Ancora un calo demografico a Novi Ligure. Dal consueto report stilato ogni anno dall’u...
    Leggi di piú
    Covid e meno immigrati: così Novi perde oltre 400 abitanti
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C