• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    For.Al,
    Alessandro Traverso, presidente del For.Al
    Generic, Home, Società
    Marcello Feola  
    8 Febbraio 2023
    ore
    20:31 Logo Newsguard
    L'idea

    For.Al, un percorso per l’inclusione socio-lavorativa

    Oltre 20 le persone con disabilità che hanno partecipato a incontri e laboratori ad Alessandria, Casale Monferrato e Novi Ligure

    E’ arrivato al traguardo il progetto del For.Al, guidato da Alessandro Traverso,afferente al bando regionale “Progetti speciali per l’inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità”, sviluppato in collaborazione con Cissaca Alessandria, Asl Al-Distretto di Casale Monferrato, Anffas onlus Casale Monferrato e Uici (Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti) di Alessandria.

    Le attività, avviate a febbraio 2021, hanno contemplato varie tipologie di intervento, coniugando servizi al lavoro a corsi di formazione professionale e di rinforzo delle soft skill: il progetto ha pertanto previsto inizialmente misure individuali come la consulenza orientativa e l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, di seguito la formazione per la ricerca attiva del lavoro e i laboratori professionalizzanti e in conclusione il tutoraggio all’inserimento lavorativo nel caso di esito occupazionale.

    “Si è trattato di un progetto sperimentale – precisa il direttore generale Veronica Porro – che è stato finanziato dalla Regione Piemonte con le risorse del Fondo Regionale Disabili, un piano di interventi dedicati all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, in stretta sinergia con i Centri per l’Impiego, il mondo della scuola e della formazione professionale”: l’obiettivo, infatti, era quello di garantire l’accesso, la permanenza e la qualificazione dell’occupazione delle persone con disabilità attraverso interventi mirati all’inserimento o re-inserimento al lavoro, al mantenimento lavorativo, all’inclusione sociale.

    “Oltre 20 sono gli adulti – continua Porro – che con diverse disabilità hanno partecipato alle attività nelle sedi For.Al di Alessandria, Casale Monferrato e Novi Ligure”: complessivamente sono state erogate circa 500 ore di orientamento individuale e 500 di formazione di laboratori professionalizzanti (indirizzi segreteria e prima accoglienza e servizi di pulizia), oltre a 300 ore di formazione per l’accompagnamento al lavoro. In esito al progetto sono stati quindi avviati quattro tirocini extracurricolari e due contratti a tempo determinato che hanno potuto fruire anche del servizio di tutoraggio e infine due partecipanti al progetto hanno optato per il rientro in formazione.

    For.Al, un percorso per l’inclusione socio-lavorativa

    Oss, al Foral di Novi un corso per operatore socio sanitario

    Il corso, svolto in collaborazione con il Csp e l'Asl, conta oggi 27 iscritti tra i 25 e i 61…

    Fondamentale anche il lavoro di rete all’interno dei territori, in questo caso nell’ambito dello svantaggio, “per dare risposta agli effettivi bisogni, nella gestione degli interventi tenendo in considerazione le diverse prospettive e nel creare un valore aggiunto in termini di maggiore occupabilità, favorendo l’inserimento nel mercato del lavoro”.

     

     

    SEGUI ANCHE:

    alessandria casale monferrato disabilità foral novi ligure
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Oss, al Foral di Novi un corso per operatore socio sanitario
    Società
    formazione
    Oss, al Foral di Novi un corso per operatore socio sanitario
    di Elio Defrani 
    30 Dicembre 2022
    ore
    06:30
    NOVI LIGURE — È partito al Foral di Novi Ligure il primo corso per operatore socio sanitario Oss. «D...
    Leggi di piú
    Foral, il nuovo presidente è Alessandro Traverso
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C