• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Angelo delle Barlettine
    Cronaca, Generic, Home, Società
    Elio Defrani  
    9 Marzo 2023
    ore
    07:30 Logo Newsguard
    voltaggio

    La val Lemme perde un simbolo: addio ad Angelo delle Barlettine

    Angelo Iacoponi - il "Bandito" come lo chiamavano gli amici - viveva in una località isolata di Voltaggio. Memorabili le sue partecipazioni a Portobello

    VOLTAGGIO — Voltaggio dà l’addio a Angelo Giulio Iacoponi, per tutti “Angelo delle Barlettine”, l’allevatore genovese di cavalli arrivato in paese alla fine degli anni Settanta per vivere in una isolata località della val Morsone.

    Angelo Iacoponi, 80 anni, era uno dei personaggi più conosciuti in alta val Lemme: soprannominato “Bandito” o “Capitano”, era un uomo sarvægo, come si dice da quelle parti: selvaggio, sì, magari anche ruvido. Ma soprattutto libero. Un eremita? Non nel senso comune del termine. Anzi, alle Barlettine era sempre circondato da amici che condividevano con lui l’amore per la natura e per gli animali (cominciò la sua esperienza da allevatore salvando alcuni cavalli dal macello).

    In tanti ricordano ancora il celebre matrimonio di cui fu protagonista nel 1981. Alcuni mesi prima, Angelo era stato ospite della popolare trasmissione televisiva “Portobello” condotta da Enzo Tortora. Iacoponi entrò in studio a cavallo e raccontò della sua vita alla cascina Barlettine, una realtà semplice fatta di lavoro ai piedi del monte Tobbio, senza elettricità, acqua correnteo telefono. Alle telecamere della Rai, Angelo disse di essere in cerca di una donna che volesse condividere quell’esistenza difficile ma autentica.

    angelo-iacoponi-barlettine-voltaggio-eremita-morto

    E ci riuscì: convolò a nozze con la figlia di un industriale. Il matrimonio, celebrato a Voltaggio con tanto di carrozze e cavalli, ebbe come testimoni lo stesso Tortora e la presentatrice tv Renée Longarini. L’unione durò poco e Angelo per diversi decenni rimase solo. Nel 2018 tornò a “Portobello”, nella riedizione condotta da Antonella Clerici – che nel frattempo si era trasferita ad Arquata Scrivia – di nuovo per cercare un’anima gemella. «Nonostante sia ormai vecchio, come quarant’anni fa non mi è passata la voglia di rimettermi in gioco, cosa che invece manca a tanti giovani che conosco», disse.

    L’amore non arrivò, ma Angelo continuò a rimanere alle Barlettine, in mezzo a una natura quasi incontaminata che l’aveva accolto nel 1978 e che fino all’ultimo l’ha cullato con le proprie braccia rudi ma benevole, esattamente come quelle del Bandito.

    Il rosario di Angelo Iacoponi sarà recitato questa sera, giovedì 9 marzo alle 20.30, nella chiesa di Voltaggio. I funerali saranno celebrati domani, sempre a Voltaggio, alle 15.00.

    SEGUI ANCHE:

    angelo delle barlettine angelo giulio iacoponi angelo iacoponi antonella clerici arquata scrivia barlettine cascina barlettine enzo tortora portobello renée longarini val lemme val morsone voltaggio
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C