• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Didattica
    Vivaldi Flute Day 2023
    Generic, Home, Spettacoli
    24 Marzo 2023
    ore
    14:46 Logo Newsguard
    Musica

    Didattica e produzione artistica: il conservatorio Vivaldi al passo con i tempi

    Iscrizioni aperte per il nuovo anno accademico: domande entro il 31 marzo

    MUSICA – Al conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria sono aperte le iscrizioni al nuovo anno accademico 2023/2024. La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è venerdì 31 marzo. L’offerta formativa copre un ampio ventaglio di proposte: si va dal repertorio classico al jazz, dal canto alla musica elettronica, dalla composizione alla didattica. Inoltre, da qualche anno il conservatorio alessandrino riserva una particolare attenzione alla Musica Antica, con un interdipartimento dedicato.

    Le tipologie di corso offrono un grande margine di scelta, venendo incontro a varie tipologie di studenti. Per chi vuole conseguire un Diploma Accademico, i Trienni di Primo livello e i Bienni di Secondo livello richiedono una specifica preparazione di base. Per gli allievi più giovani, che già hanno acquisito competenze pregresse, sono invece attivi i Corsi Propedeutici, che sfociano nell’ammissione al Triennio di Primo Livello. Una menzione particolare meritano i Corsi di Formazione di Base: organizzati in autonomia dal conservatorio, hanno lo scopo di accompagnare didatticamente gli studenti da un livello elementare di preparazione fino all’accesso ai corsi propedeutici.

    Tra le novità, l’apertura ufficiale e l’avvio dei corsi necessari al conseguimento dei 48 cfa/cfu propedeutici all’iscrizione al Diploma Accademico di Secondo Livello in Teoria e tecniche in Musicoterapia: un percorso formativo in grado di preparare a un uso professionale della musica in ambito educativo-preventivo, riabilitativo, terapeutico e sociale, grazie anche alla collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale e con l’Azienda Ospedaliera di Alessandria.

    Didattica e produzione artistica: il conservatorio Vivaldi  al passo con i tempi

    Musicoterapia: ora il biennio specialistico è una realtà

    Grazie all'intesa fra conservatorio Vivaldi, Upo e Azienda Ospedaliera di Alessandria

    Il Consiglio di Amministrazione del Conservatorio, sentito il parere del Consiglio Accademico, ha deliberato di chiedere al Ministero dell’Università e della ricerca l’attivazione di quattro nuovi corsi accademici, tre di secondo livello e uno di primo livello. I tre Bienni richiesti sono Flauto Dolce, Canto Rinascimentale e Barocco e Maestro Collaboratore. I primi due arricchiscono significativamente l’offerta formativa sulla musica antica, campo nel quale il Vivaldi in questi anni ha investito grandi energie e che ha prodotto risultati di grande rilevanza artistica e culturale.

    Il Corso Accademico di Primo Livello richiesto è invece relativo al settore delle Musiche Tradizionali, ed è dedicato all’Ukulele. Si tratta di uno strumento originario delle Isole Hawaii, che ha vissuto negli ultimi anni una crescita di repertorio e di diffusione davvero tumultuosa. In Conservatorio è attivo uno specialista dello strumento riconosciuto a livello internazionale, il prof. Giovanni Albini, recentemente invitato dalla Juilliard School di New York e dal Curtis Institute di Filadelfia per presentare la produzione contemporanea dedicata a questo strumento. Se approvato, quello di Alessandria sarebbe il primo corso di livello universitario dedicato all’ukulele.

    Didattica e produzione artistica: il conservatorio Vivaldi  al passo con i tempi

    Inclusione nell'alta formazione musicale: giornata di studi

    Sarà possibile seguire l'incontro anche da remoto

    Fra le motivazioni che inducono molti studenti, anche di altre Regioni e di Paesi stranieri ad iscriversi al Conservatorio Vivaldi, vi è certamente il grande coinvolgimento degli allievi nell’intenza attività di produzione artistica che caratterizza il nostro istituto. Tanti sono gli eventi in calendario, tante sono le occasioni per gli allievi di esibirsi e di fare pratica con il loro futuro mestiere. Si pensi alla partecipazione alla trentennale stagione I ‘Mercoledì del Conservatorio‘ con le “IntroAllievi” e anche con recital interamente affidati ad allieve e allievi scelti tra i più meritevoli; o al festival Scatola Sonora (che nel 2023 giunge alla XXVI edizione) sempre ricco di grandi produzioni – tra le tante, Suor Angelica di Puccini, L’elisir d’amore di Donizetti; o, tra le più recenti produzioni, L’Orfeo di Claudio Monteverdi – che vede protagonisti allievi e docenti sullo stesso palco. Inoltre, numerose sono le opportunità di partecipazione a manifestazioni organizzate fuori sede da enti, organizzazioni, associazioni con le quali allieve e allievi hanno l’opportunità di creare collaborazioni durature per il loro futuro professionale.

    L’elenco dei corsi attivi e le informazioni relative a requisiti, programmi d’esame e procedura per l’inserimento delle domande di ammissione sono su www.conservatoriovivaldi.it, nella sezione Corsi.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria alta formazione musicale conservatorio vivaldi alessandria i mercoledì del conservatorio iscrizioni aperte musica musica antica musicoterapia teoria e tecniche in musicoterapia ukulele
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Musicoterapia: ora il biennio specialistico è una realtà
    Società
    Alessandria
    Musicoterapia: ora il biennio specialistico è una realtà
    di Lucia Camussi 
    28 Aprile 2022
    ore
    13:54
    ALESSANDRIA - Dopo l'annuncio, si è arrivati alla concretizzazione del percorso: il biennio di secon...
    Leggi di piú
    Musica e terapia: nascita di un progetto formativo
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Inclusione nell’alta formazione musicale: giornata di studi
    Spettacoli
    Conservatorio
    Inclusione nell’alta formazione musicale: giornata di studi
    di Lucia Camussi 
    17 Novembre 2022
    ore
    17:14
    LA GIORNATA - Venerdì 18 novembre, dalle ore 13.30, l’auditorium Pittaluga (con ingresso da via Parm...
    Leggi di piú
    Conservatorio Vivaldi: giornata di studi su Elliott Carter
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C