• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Libarna,
    Libarna, il teatro
    Generic, Home, Società
    Elio Defrani  
    29 Marzo 2023
    ore
    09:05 Logo Newsguard
    area archeologica

    Libarna, va in pensione l’unica custode: visite “sospese”

    L'antica città romana tra Serravalle e Arquata sarà accessibile solo su prenotazione. Salve le gite scolastiche già in calendario

    SERRAVALLE SCRIVIA — Aperture ridotte e solo su prenotazione all’area archeologica di Libarna. Almeno per qualche tempo, infatti, l’antica città romana della valle Scrivia, posta tra Serravalle e Arquata, dovrà fare i conti con la mancanza di personale.

    L’attuale custode è appena andata in pensione e nessuno la può sostituire. «C’è stato un concorso pubblico ma i vincitori hanno rinunciato all’incarico», spiega Valentina Barberis, referente per la Direzione regionale Musei (la denominazione non deve ingannare: la struttura dipende dal Ministero della Cultura).

    Libarna, va in pensione l’unica custode: visite “sospese”

    Risparmio energetico, lavori per 389 mila euro al Forte di Gavi

    Il ministero ha approvato il progetto, finanziato con fondi Pnrr. In provincia anche 200 mila euro per il teatro Comunale…

    L’apertura dell’area quindi sarà curata dall’associazione Libarna Arteventi, che da anni ormai collabora alla promozione del sito archeologico. Trattandosi di volontari, non sarà possibile garantire un’apertura continuativa, «ma tutte le visite guidate già prenotate dalle varie scuole della provincia si terranno regolarmente», dicono dall’associazione presieduta da Iudica Dameri. Per i gruppi ci sarà anche la possibilità di prenotare la visita in orario da concordare.

    Un concorso per le assunzioni c’è stato, ma i vincitori destinati a Libarna hanno rinunciato. La buona notizia però è che la “sospensione” delle aperture non dovrebbe durare molto: «Abbiamo avviato lo scorrimento della graduatoria, a Libarna ci saranno due nuovi custodi e anche al Forte di Gavi arriveranno due unità di rinforzo», conclude Valentina Barberis.

    Il servizio completo sul Novese in edicola da domani

    SEGUI ANCHE:

    area archeologica di libarna arquata scrivia direzione regionale musei forte di gavi gavi iudica dameri Libarna libarna arteventi serravalle scrivia soprintendenza archeologica valentina barberis
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Risparmio energetico, lavori per 389 mila euro al Forte di Gavi
    Società
    gavi
    Risparmio energetico, lavori per 389 mila euro al Forte di Gavi
    30 Giugno 2022
    ore
    11:16
    GAVI — Via libera dal ministero della Cultura a due progetti di risparmio energetico che riguarderan...
    Leggi di piú
    Carlo Massa: «La svolta per il Forte: finalmente l’ascensore»
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C