• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Studio
    Cronaca, Generic
    Monica Gasparini  
    7 Aprile 2023
    ore
    12:45 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    Studio pilota sulle partorienti che abitano vicino al polo chimico

    Il progetto prevede anche l'analisi su 300 residenti tra l'area colpita dall'inquinamento e Alessandria

    ALESSANDRIA – Lo studio sulla valutazione dell’esposizione a sostanze perfluoroalchiliche (i cosiddetti PFAS) di persone residenti in un raggio di 3 e 6 chilometri dal polo chimico di Spinetta Marengo e sul resto del territorio di Alessandria, è stato approvato dall’Azienda Ospedaliera di Alessandria (per Aso sarà diretto dalla dottoressa Marinella Bertolotti, dirigente biologo). Il provvedimento, dunque, è reso immediatamente esecutivo.

    Lo studio contempla di arruolare 100 residenti in un raggio di tre chilometri dal polo chimico; cento in un raggio tra i 3 e i 6 chilometri; e 100  a partire da un raggio di 6 chilometri dal polo chimico sino a comprendere l’intero territorio del comune di Alessandria. Avrà una durata di tre anni a partire dalla data di arruolamento del primo paziente. 

    Lo studio sulle partorienti

    In questo contesto, partirà anche lo studio pilota, ecologico e retrospettivo su partorienti residenti in un raggio di tre chilometri dal polo chimico di Spinetta Marengo tra il 2000 e il 2020.

    E’ la dottoressa Bertolotti, dirigente biologo, direttore del centro studi per le patologie ambientali del Dipartimento attività integrate ricerca e innovazione (Dairi), a spiegarne i contenuti.

    “Lo studio, promosso dal Dist dell’Upo, diretto da Leonardo Marchese, e dal Dairi dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria, diretto da Antonio Maconi, si colloca nell’ambito del progetto Scenarios, promosso e coordinato da Francesco Dondero del Dist, e inserito nella call europea Horizon 2020, nel topic ‘Soluzioni innovative, sostenibili per proteggere la salute , l’ambiente e le risorse naturali da sostanze chimiche persistenti e mobili’.

    L’obiettivo è sviluppare tecnologie e strategie per il rilevamento, la quantificazione, il controllo e l’eliminazione dei PFAS dal suolo e dalle acque. 

    In questo contesto – continua – è stato progettato lo studio di osservazione che ha l’obiettivo di raccogliere  e descrivere retrospettivamente gli esiti in donne che hanno partorito nell’Azienda ospedaliera di Alessandria nel periodo 2000-2020 e residenti in un raggio di tre chilometri da polo chimico di Spinetta Marengo.  Verranno indagati, ad esempio, peso alla nascita, presenza di malformazioni congenite, parto pretermine, e altre variabili identificate sulla base della specifica letteratura scientifica”.

    Si tratta di studi nobili che fanno emergere un dato che, seppur non scientifico, descrive bene la situazione ambientale: queste sostanze chimiche cosiddette per sempre, non sono così innocue come invece molti sostengono.  

    SEGUI ANCHE:

    dossierspinetta partorienti polo chimico studio pilota
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C