• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Albera
    Cronaca, Generic, Home
    13 Aprile 2023
    ore
    10:57 Logo Newsguard
    Il caso

    Albera Ligure, trovati 4 lupi morti: le indagini dei Carabinieri Forestali

    Le operazioni condotte con il supporto della Vigilanza Provinciale di Alessandria e delle Uca-Unità Cinofile Antiveleno

    I Carabinieri Forestali, unitamente a personale della Vigilanza Provinciale di Alessandria, hanno condotto un’operazione per accertare le possibili cause di morte di quattro lupi rinvenuti nell’area boschiva di Albera Ligure, al fine di escluderne l’avvelenamento, nell’ambito di una più ampia attività di indagine, tuttora in corso, finalizzata alla repressione del bracconaggio.

    Le indagini sono state condotte con il supporto delle Uca-Unità Cinofile Antiveleno, reparti estremamente qualificati della specialità Forestale dell’Arma, provenienti da Liguria, Lombardia e Piemonte. Le unità, composte da un conduttore e da un cane addestrato all’individuazione di bocconi/esche avvelenate, sono distribuite su tutto il territorio nazionale e vengono attivate anche in caso di sospetto avvelenamento di animali, per la bonifica dell’area prossima a quella del ritrovamento.

    Attualmente sono 22 i cani appartenenti alle Uca, prevalentemente labrador, pastori tedesco e belga malinois, caratterizzati da un olfatto straordinario, una spiccata attitudine alla ricerca e al gioco, che, grazie al continuo addestramento, sono capaci di maturare un legame indissolubile con il proprio conduttore.

    SEGUI ANCHE:

    albera ligure Carabinieri forestali uca
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C