• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “E
    La copertina (particolare)
    Cultura, Generic, Home
    Elio Defrani  
    19 Aprile 2023
    ore
    07:30 Logo Newsguard
    novi ligure

    “E venne il giorno della Libertà”, Robbiano racconta il Ventennio

    Il nuovo libro di Lorenzo Robbiano è dedicato alla storia della città di Novi Ligure sotto il giogo fascista e alla Liberazione

    NOVI LIGURE — È dedicato alla liberazione della città di Novi Ligure dal giogo fascista il nuovo libro di Lorenzo Robbiano, che verrà presentato venerdì 21 aprile alle 17.30 presso la biblioteca di via Marconi 66. Insieme all’autore, interverranno Federico Fornaro e Pier Maria Ferrando.

    Il volume, partendo dall’analisi della documentazione d’archivio, ricostruisce gli accadimenti novesi dal 1922, esordio degli anni bui del fascismo, al 1945, liberazione della città e riconquista della democrazia. Obiettivo principale della ricerca è descrivere come si viveva a Novi durante una fase tanto difficile e infausta, raccontando quanti hanno sofferto e patito l’arroganza del fascismo.

    La copertina del libro di Robbiano ricorda gli eventi del 24 aprile 1945, quando in accordo con il Comitato di Liberazione novese venne posizionato sulla torre del Castello un enorme drappo rosso. Era l’inizio della fine della guerra. Successivamente, alla bandiera rossa vennero affiancate anche quella inglese e quella americana.

    Studioso di storia locale, Lorenzo Robbiano ha al suo attivo numerose pubblicazioni. Tra le più recenti ricordiamo: “Quando a Novi c’era Raggio” (2016); “I Senza Volto – parte III” (2017); “Sovversivi” (2018); “La ‘Corona’ – L’albergo più antico di Novi” (2019); “Bentornato Marenco” (2019); “Pulàjnta e saràke” (2020); “Splende il sol dell’avvenir” (2021); “I Senza Volto – Parte IV” (2022); “Salut’me a Ture” (2021); “Gianfrancesco Capurro” (2022); “Quattro passi per Novi” (2022). È stato direttore del settimanale “Il Novese”, del giornale “Novinforma” e coordinatore editoriale del mensile provinciale “Il Duemila”. È stato sindacalista a tempo pieno nella Cisl e sindaco di Novi Ligure dal 2004 al 2014. È Cavaliere della Repubblica Italiana.

    “E venne il giorno della Libertà”, Robbiano racconta il Ventennio

    Don Capurro: sacerdozio e impegno civico nel libro di Robbiano

    Alla Maddalena di Novi Ligure la presentazione del volume dedicato a una delle figure cittadine più importanti dell'Ottocento

    SEGUI ANCHE:

    federico fornaro lorenzo robbiano novi ligure pier maria ferrando
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Don Capurro: sacerdozio e impegno civico nel libro di Robbiano
    Cultura
    novi ligure
    Don Capurro: sacerdozio e impegno civico nel libro di Robbiano
    24 Giugno 2022
    ore
    10:30
    NOVI LIGURE — Oggi alle 17.30 presso la Basilica della Maddalena di Novi Ligure (via Abba) verrà pre...
    Leggi di piú
    Robbiano omaggia don Capurro, sacerdote scomodo e progressista
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C