• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    E’
    Generic, Home, Società
    Elio Defrani  
    23 Aprile 2023
    ore
    11:35 Logo Newsguard
    novi ligure

    E’ andato avanti Martino Borra, custode della casa degli alpini

    Ex dipendente dell'Ilva, per vent'anni ha curato la Domus Alpinorum di Pallavicino, in alta val Borbera

    NOVI LIGURE — Era stato uno dei principali fautori della costruzione della Domus Alpinorum, la casa degli alpini in alta val Borbera, e poi ne era stato custode per oltre un ventennio: l’altro ieri è “andato avanti” Martino Borra, 73 anni, già vicepresidente sezionale degli Alpini di Alessandria.

    Originario di San Cristoforo, aveva lavorato a lungo come elettricista allo stabilimento Ilva-Italsider di Novi Ligure, la città in cui aveva deciso di vivere con la propria famiglia. Appassionato di tennis, prestava la propria opera come direttore di gara. Aveva anche fatto parte del consiglio direttivo del circolo Ilva e della Proloco di San Cristoforo. Nel 2021 era stato premiato con il Gran Collare del santuario della Guardia di Gavi per il suo servizio di volontariato.

    Il suo nome però è legato soprattutto alla Domus Alpinorum di Pallavicino (Cantalupo Ligure) e agli alpini, di cui era membro orgoglioso, tanto che solo la morte alla fine gli ha fatto “posare lo zaino a terra”, come ricordano gli amici del Coro Valtanaro. Nel 1992, Borra fa parte del gruppo che individua in una vecchia stalla posta sulle pendici del monte Giarolo la futura sede della Domus. La struttura viene inaugurata nel 2000 e da allora, grazie all’impegno costante di Borra, che come gestore ne ha curato la manutenzione per vent’anni, il rifugio ha offerto ospitalità a migliaia di persone: volontari della protezione civile, scout, associazioni sportive e sociali e gruppi di ragazzi disabili con i loro accompagnatori.

    Sempre Martino Borra, nel 1994, con altre penne nere, aveva eretto la Croce degli Alpini sulle alture di Pertuso in val Borbera e nel corso degli anni aveva raccolto e custodito i vari “libri di vetta”.

    Lascia la moglie Palma Merlo, già infermiera al San Giacomo di Novi Ligure, e la figlia Tiziana, medico all’ospedale di Alessandria. I funerali saranno celebrati domani, lunedì 24 aprile alle 14.30, alla chiesa di San Nicolò a Novi; il rosario sarà recitato nella medesima chiesa oggi alle 19.00.

    E’ andato avanti Martino Borra, custode della casa degli alpini

    Madonna della Guardia, volontari premiati con il Gran Collare

    Riconoscimento per chi nel corso degli anni si è dimostrato vicino alla comunità religiosa del Santuario

    SEGUI ANCHE:

    alpini ana associazione alpini cantalupo ligure circolo ilva coro valtanaro croce degli alpini domus alpinorum gavi martino borra novi ligure pallavicino parodi ligure pertuso san cristoforo santuario della guardia val borbera
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Madonna della Guardia, volontari premiati con il Gran Collare
    Società
    gavi
    Madonna della Guardia, volontari premiati con il Gran Collare
    di Elio Defrani 
    28 Agosto 2021
    ore
    18:00
    GAVI — La devozione alla Madonna della Guardia e lo spirito di servizio sono gli elementi che contra...
    Leggi di piú
    Un libro e un annullo filatelico per i 275 anni del voto di BertelliAddio a padre Franco, rettore del Santuario della Guardia
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C