• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Carrega,
    Generic, Home, Multimedia, Società
    Elio Defrani  
    2 Maggio 2023
    ore
    15:45 Logo Newsguard
    val borbera

    Carrega, Primo Maggio di protesta per la frana che divide il paese

    Due cortei hanno percorso la Sp 147 "incontrandosi" simbolicamente sul luogo della frana caduta esattamente un anno fa

    CARREGA LIGURE — Primo Maggio di protesta ieri a Carrega Ligure. Da esattamente un anno il paese è tagliato in due a causa di una frana caduta sulla strada 147, che collega il borgo al resto della val Borbera e dunque al Piemonte. I disagi sono quotidiani ed enormi, perché l’unica via percorribile passa per la Liguria: «Per raggiungere l’ospedale di riferimento, che è quello di Novi Ligure, tra andata e ritorno servono circa cinque ore di auto», ha sottolineato il sindaco Luca Silvestri.

    “Carrega R-esiste” è la scritta sugli striscioni che hanno accompagnato i due cortei: uno partito da valle, l’altro dal centro del paese. Si sono ricongiunti – si fa per dire – in corrispondenza della frana sulla Sp 147, per sensibilizzare le istituzioni su una situazione che si protrae da troppo tempo.

    Di recente la Provincia ha approvato il progetto esecutivo per la sistemazione della strada 147. Sempre la Provincia ha anche bandito la gara d’appalto (una prima gara è stata annullata dopo pochi giorni a causa di un vizio di forma): l’importo a base d’asta è di 461 mila euro, iva esclusa. Il bando è scaduto lo scorso giovedì e a breve dovrebbe essere ufficializzato il nome della ditta vincitrice.

    Il progetto è stato elaborato dalla ditta Geo Engineering di Torino (ingegner Giuseppe Cigala e ingegnere geologo Luigi Marenco). Per prima cosa sarà realizzato un sistema di monitoraggio a distanza della frana, e sarà posizionata una barriera paramassi di sicurezza, che grazie a sensori potrà registrare e segnalare eventuali impatti. Successivamente il sedime stradale sarà liberato e reso fruibile al transito. I tempi saranno lunghi: si parla di circa sei mesi di lavori.

    «Se “Carrega R-esiste”, noi resisteremo con lei», scrive il Copla, Coordinamento delle proloco e delle associazioni delle valli Borbera e Spinti. «Sembra impossibile che nel terzo millennio burocrazie strampalate e incapacità varie possano costringere un intero territorio a rimanere isolato per così tanto tempo. L’isolamento di Carrega Ligure è l’isolamento di tutti noi, di una intera valle e del popolo che la abita, che, tra pochi servizi e l’assenza di infrastrutture, rischia di rimanere confinato ai margini della società. Questa condizione è inaccettabile per chi, come noi, ama e vive quotidianamente queste vallate».

    Carrega, Primo Maggio di protesta per la frana che divide il paese

    Carrega, pronto il progetto per liberare il paese dalla frana

    Nella notte del 1° maggio 2022 una frana cadde sulla Sp 147 interrompendo i collegamenti tra il borgo e la…

    SEGUI ANCHE:

    agneto berga campassi capanne di carrega carrega ligure cartasegna connio fontanachiusa frana di carrega geo engineering giuseppe cigala luca silvestri luigi marenco magioncalda monte colletto sp 147 strada 147 strada provinciale 147 torrente carreghino val borbera vegni
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Carrega, pronto il progetto per liberare il paese dalla frana
    Società
    dopo un anno
    Carrega, pronto il progetto per liberare il paese dalla frana
    di Elio Defrani 
    8 Aprile 2023
    ore
    07:30
    CARREGA LIGURE — È stato approvato dal presidente della Provincia Enrico Bussalino il progetto esecu...
    Leggi di piú
    Frana a Carrega, dalla Regione 300 mila euro per i primi lavori
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C