• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    L’arte
    Cultura, Generic, Home
    Elio Defrani  
    9 Maggio 2023
    ore
    07:10 Logo Newsguard
    serravalle scrivia

    L’arte del tè e il linguaggio dei fiori: incontro con Simona Borgia

    In biblioteca a Serravalle Scrivia l'ultimo appuntamento del ciclo "I giorni del tè e delle rose", a cura di Patrizia Ferrando

    SERRAVALLE SCRIVIA — Un pomeriggio dedicato all’arte del tè e al linguaggio dei fiori: la biblioteca di Serravalle Scrivia ospiterà venerdì 12 maggio, alle 17.00, l’ultimo appuntamento del ciclo “I giorni del tè e delle rose”, a cura di Patrizia Ferrando. All’incontro parteciperà Simona Borgia, esperta del linguaggio delle piante e della lettura delle foglie di tè.

    Misteriosa è l’origine del tè e numerose sono le leggende che provano a spiegarla. Di certo sappiamo solamente che la bevanda è nata in Oriente già quattromila anni fa ed è stata diffusa in Europa, in particolare in Inghilterra, grazie ai commerci effettuati dalla Compagnia delle Indie.

    Date queste premesse, è facile immaginare come il tè sia non solo una bevanda da gustare, ma anche una figura simbolica di grande valore. Nonostante in Italia sia più conosciuta la lettura dei fondi di caffè, l’arte divinatoria può essere applicata anche al residuo delle foglie di tè nella tazza. Quale migliore occasione per provare ironicamente a scoprire cosa ci riserva il futuro?

    Durante il pomeriggio si racconterà dell’intreccio tra la storia del tè e quella dei giardini, in particolare di come la presenza di un padiglione da tè sia diventata un punto fondamentale nella progettazione degli spazi verdi, soprattutto degli angoli romantici. Da non tralasciare l’aspetto della ritualità del servizio del tè, equiparabile a una cerimonia sacra.

    Un appuntamento ricco di curiosità per concludere un viaggio dalla connotazione onirica, tra colori, profumi e sapori di tutto il mondo.

    SEGUI ANCHE:

    patrizia ferrando serravalle scrivia simona borgia
    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C