• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Fusione
    Cultura, Generic, Home
    Elio Defrani  
    16 Maggio 2023
    ore
    10:30 Logo Newsguard
    la conferenza

    Fusione nucleare, a Pozzolo un incontro per saperne di più

    Francesco Rizzo, ricercatore dell'Enea, ospite dell'iniziativa organizzata a Pozzolo Formigaro dall'associazione La Frascheta

    POZZOLO FORMIGARO — Una serata dedicata alla questione nucleare, con la presenza di un esperto dell’Enea: venerdì 19 maggio a Pozzolo Formigaro si parlerà di fusione nucleare con Francesco Rizzo, fisico della struttura della materia.

    Pozzolese di adozione, dopo la laurea e il dottorato conseguiti all’Università “La Sapienza” di Roma, Rizzo ha iniziato la sua attività professionale nell’ambito della fisica della struttura della materia e, in particolare, del fenomeno quantistico della superconduttività. Ha svolto importanti collaborazioni all’estero e attualmente la sua attività di ricerca è in Italia, all’Enea, dove il suo impegno  è focalizzato sulle applicazioni della superconduttività e, specificatamente, nella fusione nucleare.

    L’appuntamento con l’incontro dal titolo “La questione nucleare: sogni, paure, speranze” è alle 20.45 presso la sala convegni dell’ex asilo Raggio di Pozzolo, in vicolo Palestro (ingresso libero). «Siamo onorati di avere la disponibilità del dottor Rizzo per questo appuntamento che riteniamo sia di grande attualità – commenta Annalisa Micone, presidente dell’associazione La Frascheta che ha organizzato la conferenza – La sua esperienza  nell’ambito della ricerca sulla fusione nucleare ci permetterà di capire e approfondire un tema considerato di primaria importanza».

    Fusione nucleare, a Pozzolo un incontro per saperne di più

    Pozzolo e la Frascheta, sulla ali della storia napoleonica

    Al castello di Pozzolo Formigaro un incontro con Efrem Bovo, sulla storia della Frascheta nel periodo napoleonico

    Il mondo scientifico internazionale ha accolto con grande interesse la notizia, lanciata su tutti media del pianeta nel dicembre scorso, secondo la quale la fusione nucleare è ormai possibile, grazie a un test realizzato in un importante centro di ricerca degli Stati Uniti. Per la prima volta è stato possibile ricreare la reazione che avviene nel sole, producendo calore ed energia con un guadagno energetico. Con la fusione nucleare, che si ottiene con un sistema totalmente differente dalle attuali centrali, un solo grammo di combustibile può fornire l’energia equivalente a otto tonnellate di petrolio.

    Questo risultato ha quindi riacceso la discussione sulla possibilità di disporre di una fonte di energia che, con zero emissioni di carbonio, ridotte quantità di scorie facilmente gestibili e nessun pericolo di inquinamento da radiazioni, sia in grado di  offrire all’umanità, in qualsiasi luogo del pianeta, una fonte pulita e sicura.

    SEGUI ANCHE:

    annalisa micone associazione la frascheta enea energia nucleare Francesco Rizzo fusione nucleare la frascheta pozzolo formigaro
    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Pozzolo e la Frascheta, sulla ali della storia napoleonica
    Cultura
    la conferenza
    Pozzolo e la Frascheta, sulla ali della storia napoleonica
    di Elio Defrani 
    19 Aprile 2023
    ore
    12:30
    POZZOLO FORMIGARO — Ritornano gli appuntamenti culturali dell’associazione “La Frascheta” di Pozzolo...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C