Progetto
Generic, Home, Società
Marcello Feola  
29 Maggio 2023
ore
10:30 Logo Newsguard
Alessandria

Progetto @pe-Alleanza per l’educazione civica, domani una mostra

Gli studenti dell'Alexandria si sono confrontati con gli esperti del Dairi dell'Aso Al

Sarà inaugurata domani, martedì 30 maggio alle 10, nell’Auditorium dell’Alexandria International School, la mostra “Le patologie ambientali e i quattro elementi”. Si tratta della conclusione del Progetto @pe – Alleanza per l’educazione civica, progetto finanziato nell’ambito del bando “Fermenti” promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzato dagli studenti di III Liceo Scientifico Cambridge, in collaborazione con la Fondazione Solidal e l’Azienda Ospedaliera di Alessandria.

L’evento si aprirà con la visione del docufilm “Il senso civico è il nostro superpotere”, che proprio venerdì 26 maggio si è aggiudicato il secondo posto al concorso finale del progetto. Un cortometraggio che approfondisce, con interviste ai ricercatori del Dairi (il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione diretto da Antonio Maconi) e dell’Associazione iVisionaria, i temi legati al welfare ambientale e al patient engagement.

Progetto @pe-Alleanza per l’educazione civica, domani una mostra

Deep learning, la sfida dell'Aso Al

Predire l’evoluzione di un processo medico è uno degli obiettivi del Laboratorio integrato di Intelligenza artificiale e Informatica in Medicina

Seguiranno poi gli interventi di Marinella Bertolotti (direttore Centro Studi Patologie Ambientali Dairi) e Tatiana Bolgeo, direttore Centro Studi Ricerca Professioni Sanitarie Dairi. L’iniziativa si concluderà con la visita guidata della mostra a cura degli studenti che hanno lavorato al progetto. 

Gli studenti che hanno partecipato al Progetto @pe hanno approfondito, attraverso la partecipazione a convegni, giochi di ruolo, interviste e incontri, il tema delle patologie ambientali partendo dai quattro elementi: terra, soffermandosi sull’inquinamento del suolo e il problema dell’amianto e delle patologie asbesto-correlate; aria, con la correlazione tra inquinamento dell’aria e patologie respiratorie; acqua, studiando l’inquinamento delle acque attraverso gli studi dedicati e i network europei sul tema; fuoco, inteso come anidride carbonica scatenata da incendi e raggi Uv-C, che sono le principali cause di melanoma e altre patologie della cute.

Progetto @pe-Alleanza per l’educazione civica, domani una mostra

Dairi: nella sede di Casale lo scambio con due professionisti spagnoli

Fino al 1 giugno Paloma Burgos Diez e Tomás Ruiz Albi in visita in città per conoscere le attività del dipartimento

 

Riccoboni Holding e Solidal insieme per la ricerca
Deep learning, la sfida dell’Aso Al
“Paglieri Day”, porte aperte allo stabilimento
Paglieri, inaugurata la ‘mostra sospesa’ in piazza Marconi
Aso Al: trapianto di microbiota intestinale, studio pre e post intervento