• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Pezzi
    Generic, Home, Spettacoli
    14 Giugno 2023
    ore
    12:30 Logo Newsguard
    in biblitoeca

    “Pezzi di vetro”: a Serravalle le canzoni di Francesco De Gregori

    Terzo appuntamento con i "Library Concert" presso la biblioteca di Serravalle Scrivia, con Roberto Paravagna

    SERRAVALLE SCRIVIA — Terzo appuntamento giovedì 15 giugno alle 17.00 con i “Library Concert” presso la biblioteca di Serravalle Scrivia. Questa volta Roberto Paravagna – autore, musicista e conduttore radiofonico – ci avvicinerà a un autore di testi tra i più suggestivi, rivoluzionari e poetici della canzone d’autore italiana: Francesco De Gregori.

    Con questo incontro si chiude il primo nucleo tematico dei Library Concert, quello dedicato alla grande poesia per canzone. Prima De André, poi Bob Dylan e ora Francesco De Gregori. Un filo preciso collega questi grandi artisti: un gioco di influenze reciproche, collaborazioni, rivisitazioni. De Gregori, il più giovane, chiude il cerchio: «L’ammirazione sconfinata per De André – dichiarò in un’intervista – mi ha convinto a provare a fare questo mestiere. E poi Bob Dylan».

    Intellettuale e appassionato di musica popolare, De Gregori ha sempre avuto come riferimento la grande poesia europea e italiana del Novecento (Pasolini, tra tutti) che ha utilizzato come punto di partenza per il proprio originalissimo talento, nutrito da una sensibilità altissima e da un capacità compositiva che hanno reso le sue canzoni dei capolavori.

    SEGUI ANCHE:

    francesco de gregori library concert roberto paravagna serravalle scrivia
    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C