• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    In
    Cultura, Generic, Home
    15 Giugno 2023
    ore
    15:15 Logo Newsguard
    l'iniziativa

    In cammino sulla Via Postumia, a Libarna il docufilm con Rumiz

    È il racconto filmato di un gruppo di escursionisti che hanno percorso tutta l'antica via romana, passando anche per Libarna

    SERRAVALLE SCRIVIA — La Via Postumia era una via consolare romana fatta costruire nel 148 a.C. in Pianura Padana. Congiungeva via terra i due principali porti romani del nord Italia: Aquileia e Genova, passando anche per Libarna, l’antica città della valle Scrivia a poca distanza dalle odierne Serravalle e Arquata.

    E proprio a Libarna, nel pomeriggio di venerdì 16 giugno, verrà proiettato il docufilm “Il cammino della Postumia”, con la voce narrante dello scrittore e giornalista Paolo Rumiz (che ha percorso il cammino a partire da Cremona). È il racconto di un gruppo di escursionisti che hanno percorso tutta l’antica via. Un cammino di terre e di acque, fatto di incontri, di storie antiche e moderne, percorso attraversando a passo lento l’Italia del nord, tra Appennino e pianure, tra siti archeologici e vecchie cascine. Tra le tappe del docufilm, dopo la partenza da Genova, c’è quella di Libarna raccontata da Simone Lerma e Iudica Dameri.

    Alle 16.30 si terrà una conferenza sul tema “Libarna e il suo territorio fra tutela e valorizzazione”, a cura degli archeologi Valentina Barberis (direttrice dell’area archeologica di Libarna) e Simone Lerma della Soprintendenza. Alle 17.45 poi sarà proiettato il docufilm, con la presenza del regista Alessandro Scillitani.

    La Via Postumia era cruciale per i collegamenti est-ovest all’interno della penisola italica e unendo Genova con Aquileia creava un ponte tra le regioni della Gallia e dell’odierna Spagna con le vie commerciali dell’est.

    Il progetto “Il cammino della Postumia” è stato curato da Giorgio Brugnoli e realizzato con il contributo della Provincia di Cremona e di Padania Acque. Il film ha visto la partecipazione di Olivia Barbieri, Ludovica Mantovan, Augusto Antonioli e Davide Mometto.

    L’iniziativa di venerdì è organizzata da Soprintendenza, Direzione Musei Piemonte, Comune di Serravalle, Distretto del Novese, associazione Libarna Arteventi e Proloco di Serravalle, in occasione delle Giornate europee dell’Archeologia.

    SEGUI ANCHE:

    alessandro scillitani aquileia arquata scrivia associazione libarna arteventi augusto antonioli davide mometto Libarna libarna arteventi ludovica mantovan olivia barbieri paolo rumiz serravalle scrivia simone lerma valentina barberis valle scrivia via postumia
    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C