Massimo Oliveri torna in libreria con una storia di forza e rinascita
Massimo Oliveri
Cultura, Generic, Home
21 Giugno 2023
ore
15:30 Logo Newsguard
novi ligure

Massimo Oliveri torna in libreria con una storia di forza e rinascita

L'ex ultramaratoneta di Novi Ligure ha dato alle stampe il secondo romanzo "Sole che il vento accoglie"

NOVI LIGURE — Nuovo romanzo per Massimo Oliveri, l’ex ultramaratoneta di Novi Ligure, che è appena uscito nelle librerie con “Sole che il vento accoglie” (edizioni Vallescrivia).

Un  racconto introspettivo sulla forza e la rinascita, un viaggio nelle profondità dell’essere umano che insegna che si può sempre ricominciare a correre sulla propria strada. Così fa Pietro – il protagonista del romanzo – che, dopo l’infrangersi dell’illusione più grande, quella dell’Amore, si allontana dal suo vecchio mondo e perde progressivamente lo spirito appassionato e “guerrier ch’entro gli rugge” per abbandonarsi al fluire del tempo e della memoria.
Finché un giorno, tutto questo sembra solo un lontano ricordo e la vita finalmente torna degna di essere vissuta, immaginata e sognata in una storia piena di parole, profondi contrasti e poesia.

Massimo Oliveri, docente di Scienze motorie e sportive, è formatore Coni della Scuola dello Sport e preparatore fisico delle squadre nazionali di Tennistavolo. “Sole che il vento accoglie” è la sua seconda opera, dopo l’esordio con “Andar per schegge tra sogno e follia”, da cui l’autore ha tratto una pièce teatrale, arricchita con suoi inediti poetici e pezzi musicali, messa in scena più volte.

Massimo Oliveri torna in libreria con una storia di forza e rinascita

"Andar per schegge", il lungo viaggio di un ultra maratoneta

Massimo Oliveri ha partecipato due volte all'ultramaratona Milano-Sanremo (287 chilometri) e ha raccontato la sua esperienza in un libro

Articoli correlati
“Andar per schegge”, il lungo viaggio di un ultra maratoneta
Sport
novi ligure
di Marco Gotta 
9 Agosto 2019
ore
05:30
NOVI LIGURE — «Tutti sanno che nella maratona, intorno al trentaseiesimo chilometro c’è un “muro” pi...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione