• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Istituzioni,
    I Produttori del Gavi
    Economia
    Elio Defrani  
    6 Luglio 2023
    ore
    13:36 Logo Newsguard
    economia

    Istituzioni, produttori del Gavi e scuola insieme per lo sviluppo

    Attesa la proposta di introdurre all'Amaldi un nuovo indirizzo liceale, quello del Made in Italy, a cui il Governo Meloni darà l'ok l'anno prossimo

    GAVI — Aziende, istituzioni e scuola insieme per lo sviluppo economico delle terre del Gavi Docg. Domani, venerdì 7 luglio alle 17.30, la Cantina Produttori del Gavi ospiterà una tavola rotonda dal titolo “Un vino, un territorio, un’occasione di sviluppo”. I sindaci degli undici comuni della Docg, moderati dal preside del liceo Amaldi, Michele Maranzana, incontreranno esponenti di Provincia, Regione e ministero dell’Agricoltura.

    Dall’evento è attesa la proposta dell’introduzione all’Amaldi di Novi Ligure di un nuovo indirizzo liceale, quello del Made in Italy, a cui il Governo Meloni intende dare il via libera dall’anno scolastico 2024/25. Un corso di studi, spiegano da Roma, «per promuovere le conoscenze e le abilità connesse all’eccellenza dei prodotti e della tradizione italiana» grazie a «competenze storiche, giuridiche, artistiche, linguistiche, economiche e di mercato».

    Tavola rotonda: i partecipanti

    L’incontro di domani, ideato dall’amministratore delegato della Cantina Orietta Alice con il presidente Alessandro Cazzulo, ha la partnership del Consorzio di tutela del Gavi nella persona del presidente Maurizio Montobbio e del Comune di Gavi con il sindaco Carlo Massa.

    Sarà presente anche il sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo, gli assessori regionali Vittoria Poggio e Marco Protopapa, il presidente della Provincia Enrico Bussalino, il presidente dell’agenzia di promozione turistica Alexala, Roberto Cava, e i parlamentari locali Federico Fornaro (Pd) e Riccardo Molinari (capogruppo della Lega alla Camera).

    gavi-cantina-produttori-convegno-liceo-amaldi-made-italy

    Gavi Docg: «Fare squadra»

    «Finalmente il territorio sta facendo squadra – ha dichiarato a questo proposito Orietta Alice – La più grande e rappresentativa azienda del Gavi, che raccoglie le uve dagli undici comuni della docg, sta svolgendo il ruolo di polo di aggregazione di tutti gli attori del territorio, a partire dal Consorzio di tutela, che rappresenta tutte le aziende, e dalle istituzioni».

    «Come gli agricoltori della Cantina Produttori del Gavi hanno saputo già nel lontano 1951 superare i campanilismi e unirsi costituendo una cooperativa ancor oggi fonte di benessere e valore a chi ne è parte, così il territorio deve trovare lo stesso spirito che la anima», ha aggiunto Alessandro Cazzulo.

    «Nel territorio del Gavi stiamo cercando di replicare gli insegnamenti di distretti virtuosi come le Langhe, che hanno saputo fare gioco di squadra ottenendo risultati importantissimi – ha sottolineato Maurizio Montobbio – Le terre del Gavi hanno grandi potenzialità di cui siamo consapevoli solo in parte, abbiamo bisogno di un modello organizzativo efficiente. Stiamo posando la prima pietra».

    «Abbiamo la fortuna di avere un ambasciatore, il Gavi docg, che porta il nostro nome nel mondo insieme con altre eccellenze di un territorio particolarmente vocato, viviamolo appieno come grande risorsa», ha concluso Carlo Massa.

    SEGUI ANCHE:

    alessandro cazzulo alexala cantina produttori del gavi carlo massa consorzio gavi consorzio tutela gavi enrico bussalino federico fornaro gavi gavi docg liceo amaldi liceo made in italy luigi d’Eramo marco protopapa maurizio montobbio michele maranzana novi ligure orietta alice produttori gavi riccardo molinari roberto cava vittoria poggio
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C