• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Arpa:
    Foto di ThisisEngineering RAEng
    Cronaca
    Monica Gasparini  
    8 Luglio 2023
    ore
    07:03 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    Arpa: ci sono Pfas nell’aria di Spinetta Marengo e di Montecastello

    Le rilevazioni hanno evidenziato la presenza di cC6o4 anche a diversi chilometri di distanza dal polo chimico

    ALESSANDRIA – Nell’aria di Spinetta non c’è solo il cloroformio, ora ci sono anche i Pfas.

    I monitoraggi dell’Arpa fatti fino a marzo 2023 confermano la presenza dei Pfas (cC6O4 e ADV) nell’atmosfera, si parla dell’area di Spinetta Marengo ma anche, in determinate condizioni, in zone lontane dal polo chimico in correlazione con la direzione dei venti.

    Alle due postazioni di monitoraggio situate a Spinetta (presso la stazione di qualità dell’aria di via Genova e in strada Bolla), nell’ottobre 2022 è stata aggiunta una postazione a Montecastello.

    Arpa: ci sono Pfas nell’aria di Spinetta Marengo e di Montecastello

    Dossier Spinetta, storia di un inquinamento

    ALESSANDRIA - L'inquinamento della Fraschetta ha radici lontane nel tempo, ramificate soprattutto nella zona di Spinetta Marengo dove sorge un…

    I dati di Arpa

    Rispetto al primo periodo di monitoraggio (marzo – agosto 2022), i risultati da settembre 2022 fino a marzo 2023 – scrive l’Agenzia – confermano a Spinetta la presenza di cC6O4, con valori maggiori presso la postazione di via Genova.

    deposizioni c6o4 spinetta via genova

    Sul suo sito Arpa scrive: il composto ADV-N2 risulta invece inferiore al limite di quantificazione in entrambe le postazioni nel solo periodo da novembre 2022 a gennaio 2023. Questo significa, secondo una deduzione logica, che in tutti gli altri controlli era presente al di sopra del limite di rilevabilità.

    La postazione di Montecastello evidenzia la presenza di cC6O4 nei mesi di febbraio e marzo 2023, con valori inferiori in ordine di grandezza rispetto ai dati di Spinetta Marengo – via Genova. L’Adv-N2 è sempre inferiore – si legge sul sito di Arpa – al limite di quantificazione.

    Va precisato che a Montecastello la stazione di monitoraggio è stata installata solo a fine ottobre 2022.

    Come tira il vento…

    “I risultati sinora ottenuti – spiega l’Agenzia – seppur costituenti una serie storica ancora limitata nel tempo, paiono già indicare alcune differenze nei fenomeni di trasporto e deposizione dei Pfas analizzati”.

    “Per entrambe le molecole (ADV e cC6O4) – prosegue la nota – è possibile evidenziare una buona correlazione fra deposizione nei punti di campionamento sopravento e sottovento rispetto al polo chimico. Tale correlazione è ben rappresentata dalle concentrazioni (sia di cC6O4 sia di ADV) registrate in via Genova che si trova sottovento rispetto al polo chimico e quindi nella direzione di vento prevalente (sudOvest-NordOvest), rispetto alla postazione di strada Bolla”.

     

    Qui Montecastello

    E per Montecastello? “I risultati di Montecastello, che dista una decina di chilometri in linea d’aria da Spinetta in direzione Nord-NordEst lungo la direzione prevalente dei venti, testimoniano la rilevanza dei fenomeni dispersivi e di trasporto atmosferico delle molecole di studio, in particolare il cC6O4”.

    L’attività di monitoraggio di Arpa proseguirà “per una maggiore conoscenza in merito ai fenomeni di dispersione e ricaduta al suolo di tali composti”.

     

    I quesiti senza risposta

    Ma cosa vogliono dire questi dati? Quanti grammi di queste sostanze si depositeranno?
    Dai grafici di Arpa emerge che ogni anno si deposita sui giardini delle case di via Genova, a Spinetta, qualche grammo di cC6O4: una sostanza che va a depositarsi sui vegetali e sul suolo e che, prima di ricadere, sta nell’aria che si respira.

    SEGUI ANCHE:

    dossierspinetta
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    Cronaca, Video
    Il docufilm
    Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    di Monica Gasparini 
    21 Dicembre 2022
    ore
    08:27
    ALESSANDRIA - L'inquinamento della Fraschetta ha radici lontane nel tempo, ramificate soprattutto ne...
    Leggi di piú
    Solvay e la chiusura dell’inchiesta: “Le imputazioni appaiono ridimensionate”
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C