• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Grido
    Il mulino di Berga
    Società
    Elio Defrani  
    18 Luglio 2023
    ore
    16:00 Logo Newsguard
    carrega ligure

    Grido d’allarme a Berga: telefoni isolati e cellulari senza rete

    La segnalazione di un abitante: «In caso di necessità, per chiamare i soccorsi bisogna fare almeno quattro chilometri in auto»

    BARGA (CARREGA LIGURE) — Un vero e proprio grido d’allarme quello che arriva da Berga, piccola frazione di Carrega Ligure, in alta val Borbera. Il borgo è completamente fuori dalla copertura cellulare e i telefoni fissi spesso non funzionano. Il collegamento internet ce l’hanno solo quei pochi che usano il servizio satellitare.

    Marco Chiesa si è fatto portavoce della protesta: «L’ultimo episodio di totale isolamento risale a pochi giorni fa. Se qualcuno si fosse sentito male, avremmo dovuto percorrere almeno quattro chilometri in auto fino ad Agneto [altra frazione di Carrega; ndr] dove i telefonini hanno campo».

    Isolamento totale

    Il piccolo centro abitato si popola nei week end da aprile a ottobre. In estate ci sono diverse persone, anche anziane, che risiedono lì. Lo storico luogo di aggregazione del paese è il Passo: «Ci siamo ritrovati lì in una ventina di persone – racconta Chiesa – Io, prossimo ai 60 anni, ero tra i  più giovani. Tutti accomunati  da una sorta di paura, forse la stessa che hanno provato a Carrega Ligure un anno fa quando è franato il monte. Era l’isolamento totale in cui eravamo. Il telefono pubblico con Adsl non funzionava, così come nessuno dei telefoni privati (circa una decina in paese)».

    Non sarebbe una novità: «Negli ultimi sei mesi forse avrà funzionato 15 giorni, nonostante costi 56 euro al mese e le continue telefonate di protesta a Tim. Più volte ci siamo lamentati presso il Comune di Carrega e i carabinieri di Rocchetta Ligure denunciando il totale isolamento del paese», dice ancora Chiesa.

    Cellulari senza campo

    Ma non basta: «A Berga non funzionano e non hanno mai funzionato, i cellulari di nessuna compagnia, sebbene il problema potrebbe essere semplicemente risolto con una antenna sul monte di San Fermo. Se qualcuno si fosse sentito male, per chiamare i soccorsi si sarebbero dovuti percorrere almeno quattro chilometri in auto per raggiungere un luogo dove si riceve il segnale di Tim».

    Berga, insieme al territorio di Carrega, è stato inserito nel Parco naturale dell’alta val Borbera. Il Comune e le istituzioni hanno finanziato la ricostruzione del vecchio mulino, la ristrutturazione di alcune strade intorno al paese, e ci sono altri lavori in itinere tra cui la realizzazione di un un rifugio e bed & breakfast. «Al turista che viene a Berga, però, probabilmente interessa anche poter parlare con il mondo – conclude Marco Chiesa – Qui si può trovare natura incontaminata, alberi, ruscelli, animali,  persone simpatiche, tranquillità. Attenti però a non cadere durante una gita, altrimenti potreste trovare la pace eterna».

    Grido d’allarme a Berga: telefoni isolati e cellulari senza rete

    Imprese Borghi, in val Borbera opportunità per turismo e aziende

    CARREGA LIGURE — Importanti opportunità di sviluppo per le imprese della val Borbera potrebbero arrivare dal “Bando Borghi” finanziato dal…

    SEGUI ANCHE:

    agneto berga carrega ligure marco chiesa val borbera
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C