• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    PFAS
    Cronaca
    Monica Gasparini  
    20 Luglio 2023
    ore
    17:47 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    PFAS nell’aria di Spinetta e Montecastello: altri accertamenti, ma nessun provvedimento

    La decisione in un comunicato al termine dell'incontro tra esperti e amministratori locali

    ALESSANDRIA – PFAS nell’aria di Spinetta e Montecastello: il tavolo tecnico degli esperti prende altro tempo. Questo, nonostante un recente studio delle università di Bologna e Padova confermi come gli effetti dell’esposizione ai PFAS vengono conservati a livello molecolare sia in diversi tessuti che in diverse specie, e produce conseguenze sia nell’uomo  che in altre specie animali.

    L’alert è scattato da tempo anche a livello mondiale, ma la notizia che a Spinetta svolazzano Cloroformio e PFAS come cC6O4 e ADV non scuote gli animi, e neppure le coscienze. 

    PFAS nell’aria di Spinetta e Montecastello: altri accertamenti, ma nessun provvedimento

    "I Pfas alterano i meccanismi che regolano la capacità fecondante"

    L'allarme su quel tipo di inquinamento arriva dallo studio coordinato dal professor Carlo Foresta  

     

    Domande inascoltate

    Ci sarà mai una notizia, corredata da dati certi come quelli appena diramati da Arpa (ma sono solo gli ultimi in ordine di tempo) che imporrà un’accelerazione di interventi per tutelare la salute pubblica?

    Che sproni a superare la decisione di sedersi a tavoli tecnici?

    Che induca a prendere atto di un’indagine epidemiologica imposta dal Comune di Alessandria (nello specifico dall’ex assessore all’Ambiente Claudio Lombardi) che ha stabilito  un eccesso di alcuni tumori e patologie a Spinetta rispetto ad altre zone della provincia e della regione?

    Nel 2019 la Corte di Cassazione ha sancito un Disastro innominato (ambientale), al termine di un lungo iter giudiziario iniziato nel 2008 con ‘l’emergenza Cromo’. Da allora, sono passati quindici anni ma ad Alessandria si studia ancora, tralasciando però di sfogliare quei testi – come la sentenza ad esempio – che ci dicono molto su cosa si deve fare.

     

    Dopo la notizia dei PFAS nell’aria, la decisione in un comunicato

    “Sulla scorta delle risultanze del monitoraggio effettuato da Arpa sulle deposizioni di PFAS presso l’abitato di Spinetta Marengo e, da ottobre 2022 anche in quello di Montecastello, nonché della relazione predisposta dalla Regione Piemonte circa il biomonitoraggio di sostanze perfluoroalchiliche su alimenti di origine vegetale e animale e su specie ittiche presenti nel Fiume Bormida programmato nell’ambito del Tavolo di Coordinamento Regionale inerente i PFAS, il sindaco di Alessandria Giorgio Abonante – in accordo con il primo cittadino di Montecastello Gianluca Penna – ha ritenuto opportuno convocare uno specifico Tavolo Tecnico per la discussione dei dati e un confronto sulle eventuali misure precauzionali da mettere in atto a tutela della salute della cittadinanza.

    PFAS nell’aria di Spinetta e Montecastello: altri accertamenti, ma nessun provvedimento

    Pfas nei pozzi della rete idrica: ecco dove

    I dati Asl rivelano un inquinamento costante lungo l’asse dello Scrivia. Pietra Marazzi: spunta il cC6O4

    Nel corso della riunione – si legge in un comunicato inviato dal Comune di Alessandria – tenutasi nel pomeriggio di martedì 18 luglio, Arpa ha illustrato i risultati del monitoraggio ambientale condotto nel periodo marzo 2022 – marzo 2023, attestanti la presenza di composti PFAS sito specifici nei tre punti di misura individuati (stazione di rilevamento della qualità dell’aria di Via Genova, Strada Bolla a Spinetta Marengo e frazione San Zeno di Montecastello).

    In particolare, la presenza del composto cC604, nelle deposizioni secche ed umide, è stata riscontrata con continuità nei due punti di monitoraggio presso la frazione di Spinetta, mentre a Montecastello si è riscontrata nei campioni di febbraio e marzo 2023. I dati misurati risultano coerenti con l’ubicazione dei punti di monitoraggio e con la direzione prevalente dei venti”.

     

    Monitoraggi su uova e vegetali

    “I monitoraggi effettuati su uova e vegetali nel periodo 2021 – 2022 a cura della Regione Piemonte in collaborazione con ASL AL, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta nell’ambito del tavolo regionale Ambiente, Clima e Salute e su specie ittiche a valle del polo industriale di Spinetta Marengo a cura dell’IRSA-CNR ha attestato alcune evidenze di PFAS storici ed emergenti su uova e vegetali, nonché sui campioni di specie ittiche analizzate – si legge nel comunicato – Il quadro delineato dalle attività di monitoraggio è caratterizzato da una elevata complessità interpretativa in quanto la normativa ricomprende soltanto alcune sostanze storiche, mentre non sono note le caratteristiche legate alla pericolosità ed al bioaccumulo delle sostanze emergenti.

    Complessivamente, i risultati attestano la necessità di proseguire nel monitoraggio, al fine di raccogliere una serie di dati più rappresentativa e correlare i riscontri su ambiente ed alimenti ad un eventuale bioaccumulo – continua la nota – Al contempo non viene ravvisata dagli Enti competenti la necessità di emanare provvedimenti precauzionali volti alla tutela della salute, come si evince anche dalla relazione redatta dall’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte.

    PFAS nell’aria di Spinetta e Montecastello: altri accertamenti, ma nessun provvedimento

    Inquinamento: depositata la raccolta firme

    Ne parliamo con Mirella Benazzo, motore dell'iniziativa

    Il monitoraggio delle deposizioni dei PFAS da parte dell’Arpa è tutt’ora in corso e si ritiene che le sue risultanze potranno essere costruttivamente utilizzate in aggiunta a quelle della Caratterizzazione dell’area esterna al Polo Chimico, attualmente in atto nell’ambito della procedura di bonifica delle aree esterne stesse. L’intenzione è inoltre quella di aggiungere un ulteriore punto di monitoraggio sul territorio comunale.

    La Regione Piemonte ha inoltre anticipato che risultano in fase di predisposizione gli atti necessari per l’avvio di un biomonitoraggio preliminare indirizzato ad una coorte di cittadini residenti nell’intorno dello stabilimento e potenzialmente esposti a PFAS a seguito di autoconsumo di uova e vegetali.

    A fronte delle risultanze di tutti gli studi in atto, unitamente a quelle del progetto Scenarios in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale per la sperimentazione e sviluppo dei metodi di analisi, sarà possibile avere un quadro esaustivo circa la presenza dei PFAS di vecchia e nuova generazione nei territori indagati e individuare quindi le attività da intraprendere per il loro contenimento.

    La Provincia di Alessandria, presente all’incontro, ha confermato la massima disponibilità e collaborazione agli Enti coinvolti dal progetto”.

     

    SEGUI ANCHE:

    arpa asl al claudio lombardi dossierspinetta giorgio abonante PFAS nell'aria
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Arpa: ci sono Pfas nell’aria di Spinetta Marengo e di Montecastello
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Arpa: ci sono Pfas nell’aria di Spinetta Marengo e di Montecastello
    Le rilevazioni hanno evidenziato la presenza di cC6o4 anche a diversi chilometri di distanza dal polo chimico
    di Monica Gasparini 
    8 Luglio 2023
    ore
    07:03
    ALESSANDRIA - Nell’aria di Spinetta non c’è solo il cloroformio, ora ci sono anche i Pfas. I monitor...
    Leggi di piú
    Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    La Regione: «Nel Bormida i pesci sono contaminati dai Pfas, è meglio non mangiarli…»
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    La Regione: «Nel Bormida i pesci sono contaminati dai Pfas, è meglio non mangiarli…»
    di Monica Gasparini 
    13 Giugno 2023
    ore
    17:17
    ALESSANDRIA - Ci sono campioni di uova e di vegetali contaminati da Pfas. L’inquinamento, dunque, è ...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Montecastello e i Pfas: iniziato il monitoraggio, è una data storica
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Montecastello e i Pfas: iniziato il monitoraggio, è una data storica
    di Monica Gasparini 
    23 Maggio 2023
    ore
    14:46
    Montecastello apre la strada al metodo con cui si potranno cercare i Pfas a livello umano. Vero è ch...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    Cronaca, Video
    Il docufilm
    Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    di Monica Gasparini 
    21 Dicembre 2022
    ore
    08:27
    ALESSANDRIA - L'inquinamento della Fraschetta ha radici lontane nel tempo, ramificate soprattutto ne...
    Leggi di piú
    Solvay e la chiusura dell’inchiesta: “Le imputazioni appaiono ridimensionate”
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Pfas nel sangue: “Io? In piazza per raccontare cosa è successo alla mia famiglia”
    Cronaca, Video
    Dossier Spinetta
    Pfas nel sangue: “Io? In piazza per raccontare cosa è successo alla mia famiglia”
    16 Ottobre 2022
    ore
    16:03
    Lo spinettese Gianni Porzio è stato uno dei cittadini che ieri, sabato alla manifestazione del Comit...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Pfas nel sangue: la raccolta firme che mai nessuno aveva organizzato
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Pfas nel sangue: la raccolta firme che mai nessuno aveva organizzato
    di Monica Gasparini 
    19 Agosto 2022
    ore
    18:30
    ALESSANDRIA - PFAS nel sangue: quale è il motivo per cui le Istituzioni non hanno fatto il loro dove...
    Leggi di piú
    Pfas nel sangue, Solvay: “Fatte più di 5mila analisi, nessun problema clinico-tossicologico”Alessandria, i Pfas nel sangue e le responsabilità di chi non ha fatto nullaAlessandria, Pfas nel sangue: gli esiti dei 50 volontariSpinetta, la falda è inquinata ben oltre l’effetto della barriera idraulica
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C