• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Domenica
    Cultura, Spettacoli
    Lucia Camussi  
    30 Luglio 2023
    ore
    10:18 Logo Newsguard
    Cosa fare nel weekend

    Domenica 30 luglio: Neri Marcorè a San Cristoforo

    A Novi jazz e tango con Gianni Coscia e gli archi della Classica. Il Dipartimento Jazz del conservatorio Vivaldi si esibisce a Visone. Ricco programma per le sagre e le feste a Fubine, Casal Cermelli, Fresonara, Frugarolo, Alluvioni. Beggar's Farm e P.Voices a Oviglio per l'Aism

    COSA FARE NEL WEEKEND – Neri Marcorè a San Cristoforo. A Novi jazz e tango con Gianni Coscia e gli archi della Classica. Il Dipartimento Jazz del conservatorio Vivaldi si esibisce a Visone. Ricco programma per le sagre e le feste a Fubine, Casal Cermelli, Fresonara, Frugarolo, Alluvioni. Beggar’s Farm e P.Voices a Oviglio per l’Aism. ‘Cosa fare nel weekend’ ha raccolto i principali appuntamenti che si svolgeranno oggi, domenica 30 luglio, sul nostro territorio. Se volete segnalarci un evento da aggiungere ai nostri calendari scrivete a eventi@ilpiccolo.net.

    San Cristoforo: Neri Marcorè

    Alle ore 21, al Parco del Castello di San Cristoforo, Neri Marcorè porta in scena “Duo di tutto – Canzoni belle e buone” con Domenico Mariorenzi. Organizza Attraverso Festival. Biglietti su Mailticket.

    Visone: Vivaldi Jazz Ensemble

    Domenica 30 luglio, alle 21.15, a Visone in Jazz, è la volta del Vivaldi Jazz Ensemble, ormai tradizionale appuntamento con gli allievi del Dipartimento Jazz del conservatorio Vivaldi di Alessandria, che quest’anno proporranno un concerto-omaggio al compositore statunitense Burt Bacharach, celebre autore scomparso lo scorso febbraio. Ingresso libero.

    Oviglio: concerto Beggar’s Farm e P.Voices

    L’evento, che fa parte della rassegna Musicarte 2023, promosso dall’associazione OviglioArte odv e da Progetto Musica: in scena la Beggar’s Farm e il coro P.Voices, guidato da Andrea Girbaudo e Arianna Torriani. Appuntamento alle 21.30 nell’area verde di Oviglio, sede della Pro loco; in programma un excursus dal rock al soul con brani dagli anni ’60 agli ’80. Ingresso a offerta libera a favore dell’Aism, l’Associazione italiana sclerosi multipla.

    Cella Monte: ‘Suoni e canti dei mari e delle terre del mondo’

    ‘Suoni e canti dei mari e delle terre del mondo’ approderà domenica 30 luglio a Cella Monte, per un nuovo evento/percorso volto a scoprire l’identità del territorio piemontese, nell’ambito dei percorsi degli Ecomusei Palcoscenico Naturale in collaborazione con Piemonte dal Vivo. La location sarà quella prestigiosa di Palazzo Volta, sede della Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni. La giornata si aprirà la mattina (ore 10.30) con il “Laboratorio di tamburi del Mediterraneo”. Alle 17.30 ci sarà il concerto ‘Simone Campa & Orchestra Terra Madre’.

    Alluvioni: sagra del sedano

    Alluvioni celebra il sedano grazie al ritorno della sagra: spazio quindi a tanti piatti tipici e alla serate musicali. L’ingresso alle manifestazioni sarà sempre libero. Il menu è sempre ricco. Ogni sera si balla con una band diversa:  domenica 30 luglio con Ewa for You.

    Fresonara: sagra del Fassone

    Sagra del Fassone a Fresonara. Dalle 19 al Campo sportivo comunale si potranno gustare piatti a base di carne piemontese a km zero e altre specialità tipiche. Organizza la Polisportiva con patrocinio del Comune.

    Serravalle Scrivia: poesia, musica e arte

    Domenica 30 luglio, dalle 20.30, nel parco di villa Caffarena a Serravalle Scrivia, è in programma una nuova edizione di “Poeti, musicisti, pittori… funamboli di un sogno”.

    Acqui Terme: ‘Rinascente in musica’

    Alle 21, il Teatro Romano ospiterà ‘Rinascente in musica’, esibizione di giovani talenti locali.

    Novi: Gianni Coscia e gli Archi della Classica

    Evento straordinario quello di domenica alle ore 21 a Cascina Binè (via Gavi 101) di Novi: sarà l’occasione per ascoltare il celebre fisarmonicista e compositore alessandrino di fama internazionale, nonché compagno di scuola e grande amico di Umberto Eco, Gianni Coscia, accompagnato dal Quintetto d’archi dell’Orchestra Classica di Alessandria, formato da Massimo Barbierato e Matteo Ferrario ai violini, Alessandro Buccini alla viola, Luciano Girardengo al violoncello e Giorgio Boffa al contrabbasso. Possibilità di aperitivo dalle ore 19.30; prenotazioni al 331 8585720. L’ingresso al concerto è libero e in caso di maltempo si svolgerà comunque nel salone.

    Alessandria: mostra Carlo Pace

    La mostra “Segni–materiali-fonemi” dedicata a Carlo Pace è aperta la domenica in orario 9-13 e 15-19. Allestita nelle sale d’arte, al piano terreno dell’antico Broletto di Palatium Vetus, in piazza della Libertà 28. Ingresso e visita guidata gratuiti. Info: cell. 347 8095172.

    Alessandria: Maury e Daniela

    In via Norberto Rosa, nella piazzetta accanto al Bar Alba, dalle 19 si cena con panini con salamella, patatine fritte, birra, e concerto di Maury e Daniela. L’ingresso è libero.

    Casal Cermelli: Festa della Porchetta e della Rapa rossa

    31ª Festa della Porchetta e della Rapa rossa a Casal Cermelli, che tornerà in piazza San Carlo nella sede della Pro loco. Ricco menù e serate danzanti ad ingresso libero alla Pagliarella. Domenica gran finale con i “Due di Pikke”. Durante la sagra si svolgerà la tradizionale lotteria a cura di Insieme per Leggere odv.

    Frugarolo: sagra del pesce

    A Frugarolo, in occasione della festa patronale di San Felice, torna la gustosa Sagra del pesce nell’area verde Lella Lombardi. Tutte le sere si cena dalle 19.30 nello stand al coperto la Pro loco servirà numerose specialità di mare, ma non potranno mancare alternative a base di carne. Domenica si balla con Graziella Group.

    Tagliolo: “FestUnità”

    Al Centro Polifunzionale San Rocco di Tagliolo si svolge la “FestUnità”. Tutte le sere dalle 19 si potranno gustare i rinomati agnolotti e tipicità locali come la capra in umido, domenica trippa e lasagne al forno. Si balla tutte le sere con orchestra: domenica Giorgio e Ikebana.

    Fubine: festa patronale

    Festa patronale a Fubine Monferrato, organizzata dalla Pro loco. Domenica, alle 11 la processione di San Cristoforo e, a seguire, la messa in parrocchia. Al termine, benedizione dei veicoli e aperitivo offerto dalla Pro loco. Dalle 15 alle 17, sarà aperto l’ufficio turistico in piazza Colombo e ci sarà la possibilità di salire sul campanile. Ogni sera, ristorante dalle 19.30, con specialità di terra e di mare: stasera si balla con Tonya Todisco.

    Fubine: ‘Colline di carta’

    Domenica 30 luglio, alle ore 16, nel cortile del ristorante ‘Il cantico dei capperi’ (via Bertoldi 7), l’associazione Monferrato 2020 organizza la presentazione del volume ‘Colline di carta’ di Silvia Perosino. Si tratta di un’iniziativa editoriale promossa dal Circolo culturale ‘I Marchesi del Monferrato’.

     

    SEGUI ANCHE:

    aism attraverso festival beggar's farm carlo pace conservatorio vivaldi cosa fare nel weekend franco taulino gianni coscia jazz orchestra classica di alessandria oviglio p voices
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "giornali":"Sezione Giornali", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C