• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Kme,
    Gli stabilimenti di Serravalle
    Economia
    Elio Defrani  
    1 Agosto 2023
    ore
    08:30 Logo Newsguard
    serravalle scrivia

    Kme, meno ordini e più costi: lavoratori in cassa integrazione

    Agli stabilimenti Sct e Hme di Serravalle Scrivia problemi legati all'andamento del mercato

    SERRAVALLE SCRIVIA — Calano gli ordinativi e agli stabilimenti “fratelli” Sct e Hme di Serravalle Scrivia si ricorre alla cassa integrazione. Per fare il punto della situazione lunedì della scorsa settimana si è riunito il coordinamento nazionale Fim, Fiom e Uilm del gruppo Kme, che ha siti produttivi anche a Fornaci di Barga (Lucca), Firenze e Brescia.

    La fabbrica di Serravalle oggi è divisa in due: Sct, dove si producono tubi in rame, appartiene ancora alla italo-tedesca Kme; Hme, specializzata in barre d’ottone, fa parte del gruppo cinese Zhejiang Hailiang. I problemi però sono molto simili.

    Calo degli ordinativi

    In generale, nel settore metallurgico si è assistito a un calo di produzione legato alla diminuzione degli ordinativi. «A Serravalle però ci aspettavamo una situazione un po’ migliore – spiega Luigi Dalla Chiesa, funzionario della Fim Cisl di Alessandria-Asti – L’anno scorso Kme ha chiuso il reparto tubi dello stabilimento francese di Givet e i relativi volumi di produzione si sarebbero dovuti spostare in Italia. Questo però non è successo, per lo meno non completamente».

    Da qui la richiesta di cassa integrazione ordinaria, che alla Serravalle Copper Tubes è partita il 26 giugno scorso per una durata di 13 settimane, fino al 24 settembre. Sono coinvolti tutti e 239 i dipendenti della Sct, «ma l’accordo con l’azienda prevede una turnazione che va incontro alle esigenze dei lavoratori».

    Aumento del costo delle materie prime e contrazione della domanda sono all’origine anche del provvedimento preso alla Hme, dove la cassa integrazione ordinaria partita il 24 luglio terminerà il 22 ottobre e coinvolgerà 149 lavoratori.

    Kme, meno ordini e più costi: lavoratori in cassa integrazione

    Kme-Sct, nuovo accordo con l'azienda: i lavoratori dicono sì

    L'intesa è stata approvata dai dipendenti dello stabilimento di Serravalle Scrivia. Sindacati: «Finalmente un accordo espansivo»

    Costo dell’energia

    «Il mercato in questo momento è imprevedibile – commenta Dalla Chiesa – Ma la preoccupazione deriva anche dal fatto che in altri stabilimenti del gruppo Kme, in particolare in Germania, sono in corso importanti investimenti sul risparmio energetico e per l’approvvigionamento di elettricità. Invece in Italia non si muove nulla. Questo per le nostre fabbriche significherà una perdita di competitività». A Fornaci di Barga, ad esempio, le proteste della popolazione e degli enti locali hanno stoppato il progetto del pirogassificatore.

    Nonostante la preoccupazione riguardo il calo dei volumi produttivi, i dati economici aziendali sono in linea con le previsioni. «Alla Sct quasi tutti i contratti a tempo determinato sono stati rinnovati e convertiti in tempo indeterminato, così da avere già pronto il “ricambio generazionale” per i futuri pensionamenti. E alla Hme sono stati investiti diversi milioni di euro per la nuova fonderia», dice ancora Dalla Chiesa.

    Coordinamento nazionale

    Bisognerà quindi aspettare i prossimi mesi per comprendere se vi sarà una ripresa strutturale degli ordinativi. Da parte loro, i coordinatori nazionali Fim, Fiom e Uilm del gruppo Kme (Michele Folloni, Massimo Braccini e Giacomo Saisi) spiegano che «c’è la necessità di comprendere bene il quadro evolutivo della politica di risparmio energetico che l’azienda intende portare avanti, affinché anche in Italia si possa aprire una seria discussione riguardo questo complesso argomento. Riteniamo che il settore metallurgico debba avere la massima attenzione da parte del Governo e che non vadano esclusi possibili interventi pubblici. Chiederemo all’azienda un incontro per discutere dell’andamento del gruppo e delle sue prospettive».

    SEGUI ANCHE:

    fim cisl fiom cgil fornaci di barga giacomo saisi hme kme luigi dalla chiesa massimo braccini michele folloni sct serravalle copper tubes serravalle scrivia uilm uil zhejiang hailiang
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C