La festa di San Fermo si arricchisce con Appennino Futuro Remoto
Sara Micol Natoli
Cultura
Elio Defrani  
1 Agosto 2023
ore
18:00 Logo Newsguard
carrega ligure

La festa di San Fermo si arricchisce con Appennino Futuro Remoto

Alla frazione di Magioncalda tanti appuntamenti in occasione della festa patronale

MAGIONCALDA (CARREGA LIGURE) — Appennino Futuro Remoto, il festival itinerante dell’alta val Borbera, arriva con la sua quarta tappa nella suggestiva frazione di Magioncalda a Carrega Ligure. L’appuntamento è per mercoledì 9 agosto, in occasione della festa patronale di San Fermo.

Il paese, con le sue piazzette e i suoi prati, sarà il palcoscenico naturale di una giornata ricca di eventi grazie ai quali verrà scoperto e valorizzato al meglio. L’inaugurazione è in programma alle 11.30 con la messa in funzione del mulino ad acqua e la visita della struttura, restaurata nel 2019 grazie ai fondi europei.

Tanti i laboratori organizzati, per bambini e adulti: quello di panificazione con Irene Calamante, di ance doppie da piffero con Marion Rehinard, di pirografia con Flavia Concari e di strumenti musicali realizzati con le piante del luogo con Ettore Losini.

carrega-ligure-festa-san-fermo-magioncalda-musetta

I Musetta

Musiche popolari

Seguirà un pranzo con un contorno speciale di canti intorno al tavolo, premessa ideale per due concerti con i Musetta. La formazione musicale è composta da Ettore Losini Bani e Alessandro Losini al piffero, Marion Rehinard alla musa e Davide Balletti alla fisarmonica.

Nella piazzetta del canto si formerà il cerchio delle voci di uno dei gruppi più longevi (40 anni) che propongono il Trallalero, canto a cappella tipico di Genova con propaggini anche in Appennino. Si tratta della squadra di canto popolare “A Lanterna”, diretta da Renzo Piccardo.

carrega-ligure-festa-san-fermo-magioncalda-lanterna

Il gruppo “A Lanterna”

Natura ed escursioni

Il circo delle api” sarà invece la proposta di teatro da prato, con Sara Micol Natoli. È adatto a qualsiasi tipo di pubblico curioso di scoprire il mondo delle api, seguendo gli scompigli circensi e la narrazione di un’ape irriverente. Lo spettacolo sarà preceduto dal prologo “Lavorare con le api” di Alberto Reale, il quale parlerà della sua professione di custode delle api, dei suoi significati e implicazioni. I partecipanti potranno cimentarsi pure nei giochi di ruolo guidati da Ruben Franceschi e Simone Damonte.

Le escursioni e i percorsi in e-bike non mancheranno nemmeno in questa occasione. È prevista un’escursione gratuita con obbligo di prenotazione guidata da Irene Zembo, con partenza da Vegni alle 9.30. Prenotazioni: info@borberambiente.it. Per il percorso in e-bike, partenza da Vegni alle 10.00 (per noleggio bikevalborbera@gmail.com).

Per raggiungere Magioncalda, a causa della presenza di una frana sulla Sp 147, si deve percorrere la viabilità ligure lungo la Sp 16.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione