• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Sara Micol Natoli
    Cultura
    Elio Defrani  
    1 Agosto 2023
    ore
    18:00 Logo Newsguard
    carrega ligure

    La festa di San Fermo si arricchisce con Appennino Futuro Remoto

    Alla frazione di Magioncalda tanti appuntamenti in occasione della festa patronale

    MAGIONCALDA (CARREGA LIGURE) — Appennino Futuro Remoto, il festival itinerante dell’alta val Borbera, arriva con la sua quarta tappa nella suggestiva frazione di Magioncalda a Carrega Ligure. L’appuntamento è per mercoledì 9 agosto, in occasione della festa patronale di San Fermo.

    Il paese, con le sue piazzette e i suoi prati, sarà il palcoscenico naturale di una giornata ricca di eventi grazie ai quali verrà scoperto e valorizzato al meglio. L’inaugurazione è in programma alle 11.30 con la messa in funzione del mulino ad acqua e la visita della struttura, restaurata nel 2019 grazie ai fondi europei.

    Tanti i laboratori organizzati, per bambini e adulti: quello di panificazione con Irene Calamante, di ance doppie da piffero con Marion Rehinard, di pirografia con Flavia Concari e di strumenti musicali realizzati con le piante del luogo con Ettore Losini.

    carrega-ligure-festa-san-fermo-magioncalda-musetta

    I Musetta

    Musiche popolari

    Seguirà un pranzo con un contorno speciale di canti intorno al tavolo, premessa ideale per due concerti con i Musetta. La formazione musicale è composta da Ettore Losini Bani e Alessandro Losini al piffero, Marion Rehinard alla musa e Davide Balletti alla fisarmonica.

    Nella piazzetta del canto si formerà il cerchio delle voci di uno dei gruppi più longevi (40 anni) che propongono il Trallalero, canto a cappella tipico di Genova con propaggini anche in Appennino. Si tratta della squadra di canto popolare “A Lanterna”, diretta da Renzo Piccardo.

    carrega-ligure-festa-san-fermo-magioncalda-lanterna

    Il gruppo “A Lanterna”

    Natura ed escursioni

    “Il circo delle api” sarà invece la proposta di teatro da prato, con Sara Micol Natoli. È adatto a qualsiasi tipo di pubblico curioso di scoprire il mondo delle api, seguendo gli scompigli circensi e la narrazione di un’ape irriverente. Lo spettacolo sarà preceduto dal prologo “Lavorare con le api” di Alberto Reale, il quale parlerà della sua professione di custode delle api, dei suoi significati e implicazioni. I partecipanti potranno cimentarsi pure nei giochi di ruolo guidati da Ruben Franceschi e Simone Damonte.

    Le escursioni e i percorsi in e-bike non mancheranno nemmeno in questa occasione. È prevista un’escursione gratuita con obbligo di prenotazione guidata da Irene Zembo, con partenza da Vegni alle 9.30. Prenotazioni: info@borberambiente.it. Per il percorso in e-bike, partenza da Vegni alle 10.00 (per noleggio bikevalborbera@gmail.com).

    Per raggiungere Magioncalda, a causa della presenza di una frana sulla Sp 147, si deve percorrere la viabilità ligure lungo la Sp 16.

    SEGUI ANCHE:

    alberto reale alessandro losini carrega ligure davide balletti ettore losini flavia concari irene calamante irene zembo magioncalda marion rehinard mulino di magioncalda musetta renzo piccardo ruben franceschi sara micol natoli simone damonte val borbera
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C