• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Marcarolo
    Un fotogramma di "Dove ti porta il vento"
    Cultura
    Elio Defrani  
    7 Agosto 2023
    ore
    07:30 Logo Newsguard
    l'evento

    Marcarolo Film Festival con il docufilm sulla migrazione delle gru

    Il regista Alessandro Ghiggi presenterà il documentario "Dove ti porta il vento - È tempo di gru"

    CAPANNE DI MARCAROLO (BOSIO) — Domenica 13 agosto l’Ecomuseo di Cascina Moglioni propone la 13esima edizione del Marcarolo Film Festival, manifestazione di cinema nella natura dedicata a tematiche ambientali e socio-antropologiche. Protagonista dell’edizione 2023 sarà il documentario dedicato alla migrazione delle gru “Dove ti porta il vento – È tempo di gru” di Alessandro Ghiggi, che verrà proiettato a ciclo continuo dalle 15.00 fino alle 18.00 (durata 20 minuti). Saranno presenti alla proiezioni il regista Alessandro Ghiggi e alcuni soci dell’associazione naturalistica Le Gru del Lago Borgarino ai quali sarà possibile porre domande.

    “Dove ti porta il vento”

    Da millenni le vite degli uomini e delle gru si intersecano allo scandire delle stagioni. Un ciclo continuo che porta entrambi a spostarsi, a migrare, a seguire la propria strada. Così è stato per Alessandro Ghiggi, ornitologo e videomaker, che dopo aver viaggiato per l’Europa centrale e sud occidentale studiando abitudini e fenologia di migrazione della gru, nellʼautunno 2018 incontra Daniele Reteuna, tra i maggiori esperti italiani di migrazione degli uccelli. Dalla grande passione che li accomuna per questa specie e per le sue migrazioni nasce il progetto “Dove ti porta il vento”.

    Una lunga storia che comincia nelle Valli di Lanzo. Qui un inatteso incontro con un piccolo stormo di gru, una specie allʼepoca molto rara, segna un punto di svolta nel lavoro di Reteuna. Ben presto scoprirà dellʼesistenza di una rotta migratoria che sorvola la provincia di Torino, attraversa le Alpi italiane e francesi arrivando fino alla Spagna.

    Negli ultimi decenni però il continuo “consumo di suolo” stava riducendo drasticamente il numero delle gru. Grazie anche allʼassociazione naturalistica “Le Gru” si è riusciti ad invertire tale tendenza e a oggi questa specie è tornata a riempire i nostri cieli durante le migrazioni.

    Chi è Alessandro Ghiggi

    Alessandro Ghiggi, laureato in Scienze Naturali a Genova, è ornitologo e videomaker. Nel 2014 entra in contatto con la società Il Piviere di Gavi cui fanno capo due tra i più importanti documentaristi naturalisti liguri: Massimo Campora e Renato Cottalasso. Grazie a loro acquisisce e approfondisce i rudimenti e le tecniche del documentarismo naturalistico. Con Campora dal 2021, realizza documentari per il programma Rai “Geo”. Insieme a Paolo Rossi ha invece realizzato cinque docufilm: “Vacche ribelli” (2017), “La vendetta del lupo monco” (2018), “Felis gatto sarvaego” (2020), “Sopravvissuti all’Homo sapiens” (2021), “Dove l’uomo non è più sovrano” (2022). “Dove ti porta il vento” è il suo primo lavoro come regista.

    SEGUI ANCHE:

    alessandro ghiggi bosio capanne di marcarolo daniele reteuna il piviere marcarolo film festival massimo campora paolo rossi renato cottalasso
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C