• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alessandria,
    In bianco le tre discariche dei gessi sequestrate dalla Procura di Alessandria
    Cronaca
    Monica Gasparini  
    11 Agosto 2023
    ore
    12:30 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    Alessandria, polo chimico: sequestrate le tre discariche dei gessi

    Provvedimento chiesto dalla Procura, disposto dal Gip ed eseguito dai Noe

    ALESSANDRIA – Polo chimico: scatta il sequestro preventivo delle  tre discariche dei gessi di Solvay. I Carabinieri del Noe (Nucleo Operativo Ecologico) sono tornati all’interno del polo chimico di Spinetta Marengo dopo il blitz del 12 febbraio 2021.

    Mercoledì scorso, è stato eseguito il sequestro preventivo delle tre discariche dei gessi: il provvedimento è stato chiesto dalla Procura e disposto dal Gip.

    Quale sarebbe il problema di quelle enormi vasche? Al momento non abbiamo molti particolari, ma, a quel che sembra, secondo gli inquirenti sarebbero state riutilizzate nonostante non dovessero più essere operative.

    Alessandria, polo chimico: sequestrate le tre discariche dei gessi

    Dossier Spinetta, storia di un inquinamento

    ALESSANDRIA - L'inquinamento della Fraschetta ha radici lontane nel tempo, ramificate soprattutto nella zona di Spinetta Marengo dove sorge un…

     

    Le verifiche e l’azione

    Si tratta di un’attività a latere dell’inchiesta che vede due dirigenti Solvay accusati di presunto disastro ambientale colposo. Più specificatamente, nell’ambito di quel procedimento i Carabinieri del Noe e l’Arpa avrebbero segnalato un’ulteriore questione: quella, appunto, riferita alle tre discariche. Fatto estrapolato dal procedimento originario, e che, al termine delle verifiche ha portato la Procura a chiedere e ottenere il sequestro.

    Sembra che queste discariche contengano sostanze provenienti dagli scarti di lavorazione e dalla depurazione delle acque. Come si può notare dalle immagini, apparirebbero scoperte, quindi non protette da teli o coperture vegetali. Per cui, cosa succede a quelle sostanze quando il vento spazza la loro superficie?

    Inchiesta madre: 2 i dirigenti Solvay indagati

    Intanto, lo scorso dicembre, la Procura della Repubblica di Alessandria ha chiuso l’inchiesta contro il polo chimico di Spinetta Marengo contestando a due dirigenti Solvay, Stefano Bigini, 62 anni (dal 2008 e fino al dicembre 2018 direttore di stabilimento), e Andrea Diotto, 47 anni (dal 1° gennaio 2013 direttore dell’Unità di produzione fluidi e dal 1° settembre 2018 direttore di stabilimento), un’ipotesi di disastro ambientale colposo. Imputando, inoltre, all’azienda la responsabilità amministrativa (ex articolo 25 del 18 giugno 2001 con riferimento al reato di disastro ambientale colposo), commessa a vantaggio e nell’interesse dell’ente per il risparmio dei costi di bonifica e la maggiore efficacia della produzione industriale.

    Alessandria, polo chimico: sequestrate le tre discariche dei gessi

    Due dirigenti di Solvay indagati per disastro ambientale colposo

    La Procura di Alessandria ha chiuso l’indagine contro il polo chimico

     

    Le ipotesi di reato

    In sintesi: i due direttori di Solvay di Spinetta Marengo (sito sottoposto a bonifica per l’inquinamento pregresso) per la pubblica accusa avrebbero omesso di provvedere al più efficace risanamento della pregressa contaminazione del sito e al più sicuro contenimento del rilascio dei contaminanti sia nella falda sotto lo stabilimento che a valle.

    Avrebbero poi continuato ad inquinare il terreno e le acque di falda dove, fin dal marzo 2019, i monitoraggi di Arpa avrebbero appurato la costante presenza di inquinanti riferibili alle produzioni di Solvay (si parla di Pfas tra i quali il cC6O4).

    Alessandria, polo chimico: sequestrate le tre discariche dei gessi

    Solvay e la chiusura dell’inchiesta: “Le imputazioni appaiono ridimensionate”

    La Procura ipotizza un disastro ambientale colposo (bis) e accusa due dirigenti

    Situazione che indicherebbe la mancata integrale tenuta delle tubature interne, oggetto di un processo di revisione e controllo potenziato solo dopo la determinazione dirigenziale del Comune di Alessandria del 4 marzo 2021.

    SEGUI ANCHE:

    arpa discariche dossierspinetta noe procura sequestro solvay
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Pfas nell’aria: il gruppo Ànemos incontra il sindaco
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Pfas nell’aria: il gruppo Ànemos incontra il sindaco
    Al centro della discussione anche la conclusione dell'indagine epidemiologica (rapporto causa effetto tra inquinanti e malattie)
    di Monica Gasparini 
    4 Agosto 2023
    ore
    13:12
    ALESSANDRIA - Pfas nell'aria: il gruppo Ànemos ha incontrato il sindaco, Giorgio Abonante. https://y...
    Leggi di piú
    PFAS nell’aria di Spinetta e Montecastello: altri accertamenti, ma nessun provvedimentoArpa: ci sono Pfas nell’aria di Spinetta Marengo e di MontecastelloDue dirigenti di Solvay indagati per disastro ambientale colposoCloroformio nelle cantine: c’è un’ordinanza di Palazzo RossoIl cloroformio e quell’effetto soporifero sugli enti alessandriniCloroformio nell’aria a Spinetta: “Stop alle emissioni, subito”
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Solvay, presentato il cantiere dell’impianto a Carboni Attivi
    Economia
    Spinetta
    Solvay, presentato il cantiere dell’impianto a Carboni Attivi
    27 Giugno 2023
    ore
    20:44
    Nello stabilimento Solvay di Spinetta Marengo è stato presentato in anteprima alla stampa il cantier...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Montecastello e i Pfas: iniziato il monitoraggio, è una data storica
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Montecastello e i Pfas: iniziato il monitoraggio, è una data storica
    di Monica Gasparini 
    23 Maggio 2023
    ore
    14:46
    Montecastello apre la strada al metodo con cui si potranno cercare i Pfas a livello umano. Vero è ch...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    I Pfas si estendono a macchia d’olio: Arpa li ha trovati nelle discariche
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    I Pfas si estendono a macchia d’olio: Arpa li ha trovati nelle discariche
    Si tratta di ACCERTAMENTI del 2022.
    di Monica Gasparini 
    28 Febbraio 2023
    ore
    15:56
    ALESSANDRIA - Nelle discariche sono spuntati i Pfas, soprattutto di vecchia generazione, ma in qualc...
    Leggi di piú
    Lo studio di Arpa rileva che C6O4 e Adv in atmosfera ricadono in paesePfas nei pozzi della rete idrica: ecco dove
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Solvay annuncia dismissione dei fluorotensioattivi in due step (2023 e 2026)
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Solvay annuncia dismissione dei fluorotensioattivi in due step (2023 e 2026)
    di Monica Gasparini 
    20 Giugno 2022
    ore
    16:55
    ALESSANDRIA - La scorsa settimana gli Usa avevano annunciato una stretta drastica sui PFAS, consider...
    Leggi di piú
    Pfas: il relatore Onu si dice preoccupato, e cita anche Spinetta‘Fraschetta – tumori + 30%’ Se ne parla questa sera con gli esperti“In Fraschetta si muore di tumore”: ma le amministrazioni restano in silenzio
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C