• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Fregolent:
    La senatrice Silvia Fregolent (Iv)
    Politica
    Marcello Feola  
    16 Agosto 2023
    ore
    15:01 Logo Newsguard
    Il caso

    Fregolent: “Tragedia ambientale annunciata. Le istituzioni non siano immobili”

    Le parole della senatrice di Italia Viva sul sequestro preventivo delle due discariche di gessi del Gruppo Solvay a Spinetta Marengo

    "Il Governo non solo deve avviare il risanamento del territorio alessandrino, ma deve farsi promotore di una riforma nazionale sulle autorizzazioni in tema ambientale”

    ROMA – “Le istituzioni non possono restare immobili davanti a una tragedia ambientale annunciata“. Queste le parole della senatrice Silvia Fregolent (Iv) in merito al sequestro preventivo delle due discariche di gessi del Gruppo Solvay a Spinetta Marengo.

    “Si conferma quanto denunciato a gran voce anche con interrogazioni. Che, ad oggi, non hanno ottenuto risposta – prosegue – Il blitz dei carabinieri del Noe su richiesta della Procura di Alessandria conferma, purtroppo, che avevamo ragione”.

    “Realtà da monitorare”

    “Negli anni – aggiunge – ho ripetutamente chiesto che venisse monitorata la situazione. E che si verificasse che i permessi concessi dall’amministrazione provinciale per estendere l’utilizzo delle sostanze dello stabilimento Solvay di Spinetta Marengo fossero effettivamente compatibili con la salvaguardia della salute e degli ecosistemi. Le autorizzazioni non possono restare in capo alle province. Che sono enti a cui mancano le necessarie risorse umane ed economiche. Sia per affrontare gli studi necessari che per contrastare la forza di una multinazionale. Ora il governo non solo deve avviare il risanamento del territorio alessandrino, contaminato e sempre più a rischio. Ma, soprattutto, deve farsi promotore di una riforma nazionale sulle autorizzazioni in tema ambientale”.

    SEGUI ANCHE:

    bonifica fregolent noe sequestro solvay spinetta
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Discariche sequestrate, Solvay: “Piena fiducia nella magistratura”
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Discariche sequestrate, Solvay: “Piena fiducia nella magistratura”
    L'azienda interviene dopo la pubblicazione dell'intervento dei Noe nel polo chimico di Alessandria
    di Monica Gasparini 
    11 Agosto 2023
    ore
    15:52
    SPINETTA MARENGO - Discariche sequestrate, Solvay: "Piena fiducia nella magistratura". La multinazio...
    Leggi di piú
    Solvay e la chiusura dell’inchiesta: “Le imputazioni appaiono ridimensionate”Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C