• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Le
    Cronaca
    23 Agosto 2023
    ore
    12:17 Logo Newsguard
    Carabinieri Forestali

    Le tracce nei sacchi neri incastrano la ditta per abbandono di rifiuti

    Un novese aveva trovato il materiale abbandonato nella sua proprietà

    NOVI LIGURE – Nel maggio scorso un cittadino di Novi Ligure ha rinvenuto nella sua proprietà 49 sacchi neri di grandi dimensioni contenenti rifiuti speciali non pericolosi e si è rivolto ai Carabinieri della Stazione Forestale di Stazzano per denunciare l’abbandono a opera di ignoti.

    All’interno dei contenitori erano presenti materiali plastici e legnosi, lana di roccia e isolanti, tutti rifiuti che lasciavano pensare a scarti di lavorazione di una ditta edile. Inoltre erano presenti etichette con codici a barre, codici di ricambi e materie prime, oltre a un gilet da cantiere con il nome di un’impresa.

    Le indagini

    Eseguite le dovute indagini, i Carabinieri Forestali hanno analizzato tutte le imprese che avevano acquistato quel tipo di oggetti, arrivando ad accertare che il materiale rinvenuto proveniva da un cantiere edile del Comune di Novi Ligure, il cui fine lavori risaliva all’anno 2022.

    Proseguendo negli accertamenti e dopo avere controllato le diverse ditte che avevano lavorato nel cantiere, i Carabinieri Forestali hanno quindi individuato la società responsabile dell’abbandono.

    Al responsabile dell’impresa è stato contestato l’abbandono di rifiuti speciali non pericolosi sul suolo da parte di ditta, reato previsto dal Testo Unico Ambientale, per il quale, appurato che i rifiuti non avevano cagionato danni all’ambiente, è stato applicato il regime delle prescrizioni, procedura prevista dallo stesso Codice dell’Ambiente, imponendo all’autore il completo e corretto smaltimento dei rifiuti e il ripristino dello stato dei luoghi

    SEGUI ANCHE:

    abbandono rifiuti carabinieri forestali
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C