Lazagna e il caso del partigiano Pircher: un libro per spiegarlo
Sarà presentata al Museo della Resistenza di Rocchetta Ligure la ristampa del volume scritto da Lazagna nel 1974
ROCCHETTA LIGURE — Si concludono sabato 26 agosto gli “Appuntamenti con la storia” organizzati a Palazzo Spinola di Rocchetta Ligure dal Museo della Resistenza e della storia sociale in val Borbera. Domani, alle 17.30, verrà presentata la ristampa del libro “Il caso del partigiano Pircher”, il memoriale che Giambattista Lazagna scrisse nel carcere di Fossano alla fine del 1974. La ristampa è stata curata dagli storici Carlo Romeo e Leopoldo Steurer.
Il caso del partigiano Pircher
Durante la seconda guerra mondiale, Hans Pircher aveva disertato dalla Wehrmacht svolgendo incarichi di corriere tra gli Alleati in Svizzera e Hans Egarter, capo della Resistenza sudtirolese, e unendosi infine al gruppo dei partigiani della Val Passiria. Nel contraddittorio clima politico del dopoguerra, questi ultimi furono imputati di atti che sarebbero dovuti rientrare nelle amnistie previste per la guerra di liberazione.
Dopo una prima assoluzione, Pircher fu condannato nel processo d’appello. Arrestato, percorse un lungo tunnel di disperazione e solitudine, fino al provvidenziale incontro con un singolare compagno di detenzione, Roberto Miroglio. Affiancandone la difesa tecnica, Lazagna denunciò lo scandalo della vicenda su un piano storico, politico e civile, innescando un’ampia campagna di mobilitazione pubblica che portò al condono della pena e alla liberazione di Pircher.
La mostra “Carte di famiglia”
Domani dalle 15.00 alle 17.30 sarà visitabile anche il museo (intitolato proprio a G. B. Lazagna) e la mostra “Carte di famiglia. Documenti e cimeli dall’archivio Lazagna”.