• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Un’economia
    Omar Pedrini
    Economia
    Elio Defrani  
    27 Agosto 2023
    ore
    12:30 Logo Newsguard
    la conferenza

    Un’economia sana per un territorio vivo: se ne parla a Borghetto

    Incontro organizzato dal festival Appennino Futuro Remoto con il giornalista Emilio Casalini e il leader dei Timoria Omar Pedrini

    BORGHETTO BORBERA — “Dialogo, ambiente, territorio e musica”. Questo il titolo della conferenza che mercoledì 30 agosto vedrà protagonisti il giornalista Emilio Casalini e il noto musicista Omar Pedrini nell’area attrezzata di Boscopiano, a Borghetto Borbera. A moderare l’incontro, in programma alle 19.00, sarà Luca Ubaldeschi, direttore del Secolo XIX.

    Si parte con i saluti istituzionali, seguiti dalla tavola rotonda e dalle considerazioni degli ospiti presenti. Di sicuro interesse saranno i temi proposti da Casalini, giornalista e fotoreporter da anni protagonista in programmi di punta della Rai, tra cui “Report” e “Generazione Bellezza”.

    borghetto-borbera-appennino-futuro-remoto-conferenza-emilio-casalini-omar-pedrini-luca-ubaldeschi

    Emilio Casalini

    Alle 20.15 ci sarà spazio per la presentazione del festival “Appennino Futuro Remoto”, sotto la direzione artistica di Laura Parodi, che dopo i grandi successi delle tappe finora svolte a Carrega e nelle sue frazioni vuole farsi conoscere anche “al di là della frana”, ovvero su quel versante alessandrino ora irraggiungibile dagli abitanti del piccolo borgo se non al termine di un lungo viaggio transitando prima dalla Liguria. In chiusura, musica dal vivo firmata da Pedrini, leader dei Timoria.

    Un’economia sana per un territorio vivo: se ne parla a Borghetto

    Appennino Futuro Remoto con Maurizio Lastrico e i Marlene Kuntz

    CARREGA LIGURE — Un altro weekend bollente per Appennino Futuro Remoto, il festival culturale organizzato in alta val Borbera. La…

    Un’economia sana per il territorio

    «L’evento ha un significato importante – dichiara Casalini – Non possiamo pensare alle frane senza immaginare una visione complessiva in cui viene considerato anche lo sviluppo economico. Con le attività di un’economia sana, le persone possono rimanere sui territori. Restare significa difendere un luogo dal dissesto idrogeologico. È importante far lavorare i nostri figli in un posto che scelgono loro, senza essere costretti ad accettare qualcosa di diverso perché non hanno altre possibilità. La crescita di un’economia sana attraverso lo sviluppo di territorio e identità permette di mantenerli vivi. Il 30 agosto, il pubblico non si limiterà ad ascoltare ma potrà anche intervenire e proporre le proprie idee».

    Carrega Ligure e il progetto “Appennino Futuro Remoto”, che ha finora raccolto un successo strepitoso, avranno uno slancio importante grazie all’ingente finanziamento destinato all’ente stanziato tramite i fondi europei del Pnrr, attraverso il Bando Borghi. Tra i vari progetti previsti c’è quello di un albergo diffuso, per il quale i tecnici stanno eseguendo gli studi di fattibilità.

    Bando Borghi, esempi positivi

    «Il bando evidenzia la centralità della sinergia tra pubblico e privato – aggiunge Casalini – In questa fase sto notando moltissimi esempi positivi che permetteranno ad altri di capire cosa magari non sta funzionando. Non ci deve essere la paura di sbagliare. L’errore fa parte di un processo. Alcuni Comuni hanno accelerato, mentre altri sono fermi. Se ognuno si prende la responsabilità di questo processo, lo può portare a compimento».

    L’evento è patrocinato dalla Provincia di Alessandria e dal Comune di Borghetto Borbera. L’appuntamento rientra all’interno del programma “NarrAzioni”, reso possibile dalla sinergia con l’imprenditore Fabio Albanese, amministratore delegato dell’azienda Bluenergia, e Fausto Crosetti, vicesindaco di Carrega Ligure. Il festival “Appennino Futuro Remoto” proseguirà il 17 settembre a Capanne di Carrega e il 30 settembre a Connio.

    Un’economia sana per un territorio vivo: se ne parla a Borghetto

    La festa di San Fermo si arricchisce con Appennino Futuro Remoto

    MAGIONCALDA (CARREGA LIGURE) — Appennino Futuro Remoto, il festival itinerante dell’alta val Borbera, arriva con la sua quarta tappa nella…

    SEGUI ANCHE:

    appennino futuro remoto bluenergia borghetto borbera boscopiano capanne di carrega carrega ligure connio emilio casalini fabio albanese fausto crosetti laura parodi luca ubaldeschi omar pedrini timoria val borbera
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C