• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Locci:
    L'ex mensa Guala in via San Giovanni Bosco 28
    Politica
    Marcello Feola  
    28 Agosto 2023
    ore
    11:08 Logo Newsguard
    Il caso

    Locci: “Nuova Casa delle donne transfemminista queer a spese di tutti gli alessandrini”

    "Non sarebbe stato più corretto procedere con una procedura di assegnazione competitiva ad evidenza pubblica?"

    Il capogruppo di FdI attacca: "Questo nuovo Centro d'incontro sarà totalmente ideologizzato"

    ALESSANDRIA – Il capogruppo d’ Fdi a Palazzo Rosso, Emanuele Locci, ha presentato un’interpellanza sulla nuova Casa delle donne. Diventata, in via San Giovanni Bosco 28, centro d’incontro denominato “Casa delle donne transfemminista queer”.

    Locci chiede al sindaco Abonante “se ritiene equa e giusta la ristrutturazione e l’assegnazione dei locali ex mensa Guala all’associazione Welcome Odv. Su progetto Non una di meno. A discapito di decine di altre associazioni operanti sul territorio comunale. E se ritiene corretto prevedere in futuro di assegnare altri locali in aggiunta a quelli assegnati a discapito ancora di tutte le altre associazioni operanti sul territorio. E se invece non fosse più corretto procedere con una procedura di assegnazione competitiva ad evidenza pubblica”.

    Non solo: l’esponente di FdI domanda pure “se ritiene compatibile al Piano di Riequilibrio finanziario e all’attuale quadro normativo sostenere direttamente le spese di tutte le utenze della Casa delle Donne transfemminista queer. O se non fosse da ritenere prioritario un maggior sostegno, anche attraverso interventi di manutenzione straordinaria, ai centri d’incontro già operanti sul territorio comunale. Inoltre, se ritiene che le attività che andrebbe a svolgere la casa delle donne transfemminista queer rispettino gli articoli del Regolamento dei centri d’incontro comunali. Con particolare riferimento all’apartiticità, all’apoliticità e alla non discriminazione per motivi di sesso e di religione. Se non si ritiene avventato e pericoloso ai fini del possibile insorgere di conflitti sociali promuovere l’insediamento di una moschea e di un centro transfemminista queer nel medesimo territorio. In considerazione dei precedenti episodi di provocazione religiosa messi in atto dalla Casa delle Donne. E in considerazione dell’inconciliabilità tra gli insegnamenti del Corano e le ideologie promosse da Non una di meno e dal suo progetto di una Casa delle Donne transfemminista queer”.

    “Pagheranno gli alessandrini”

    “Abonante – sostiene Locci – apre un nuovo Centro d’incontro Casa delle Donne Transfemminista Queer a spese di tutti gli alessandrini. Realizzando il progetto politico transfemminista di Non una di meno. Noto per aver bloccato il consiglio comunale e occupato l’ex asilo Monserrato. E deturpato mura e statue con scritte offensive e blasfeme. Dando gratuitamente l’ex mensa Guala, che sarà ristrutturata e messa a norma a spese della collettività. Non solo! Gli alessandrini pagheranno anche la tassa rifiuti, l’acqua, la luce e il gas. Non solo. Appena il Comune rientrerà in possesso dell’ex asilo Monserrato e dell’ex mensa Edisu, la Giunta Abonante valuterà di dare alla Casa delle Donne Tfq, in aggiunta, anche quegli immobili. Alla faccia delle associazioni che aspettano da anni l’assegnazione di una sede per le loro attività”.

    Locci ricorda che “il parcheggio pubblico al servizio del progetto, l’amministrazione lo farà invece pagare alla Comunità Musulmana. Che realizzerà la sua moschea nell’area adiacente. Il tutto per la tranquillità dei residenti di via San Giovanni Bosco. A cui era stato promesso in campagna elettorale che nulla di nuovo si sarebbe insediato in zona. Mentre ora vengono fatte sorgere due realtà potenzialmente conflittuali. Un Centro d’incontro deve essere da Regolamento un luogo apartitico, apolitico e che non fa discriminazioni. Mentre questo sarà totalmente ideologizzato a supporto delle idee estremiste radicali di sinistra del sindaco Giorgio Abonante. Meglio farebbe il sindaco a spendere quelle risorse per la cura della città. E per i centri d’incontro che danno accoglienza a tutti gli alessandrini. E non a supporto delle battaglie ideologiche di una minoranza politica. Le lotte ideologiche transfemministe non possono essere pagate con le tasse di tutti i cittadini di Alessandria!”.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria casa delle donne centro d'incontro fdi locci non una di meno nudm
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    La Lega: “Un blitz d’agosto per la Casa delle donne?”
    Politica
    Il caso
    La Lega: “Un blitz d’agosto per la Casa delle donne?”
    "La buona notizia è che il collettivo di Non Una di Meno prima o poi libererà l'immobile dell'Università agli Orti"
    di Marcello Feola 
    23 Agosto 2023
    ore
    08:50
    ALESSANDRIA - La Lega interviene sulle novità inerenti la Casa delle donne. "La buona notizia è che ...
    Leggi di piú
    Nudm: “La Casa delle donne riaprirà il 15 settembre in via San Giovanni Bosco”Casa delle donne in via San Giovanni Bosco. Sarà Centro di contrasto alla violenza di genere
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Nudm: “La Casa delle donne riaprirà il 15 settembre in via San Giovanni Bosco”
    Società
    Alessandria
    Nudm: “La Casa delle donne riaprirà il 15 settembre in via San Giovanni Bosco”
    "E' forte il bisogno di contrastare la dimensione strutturale della violenza di genere"
    di Marcello Feola 
    23 Agosto 2023
    ore
    08:42
    ALESSANDRIA - La Casa delle donne si sposterà in via San Giovanni Bosco 28. E diventerà Centro d'inc...
    Leggi di piú
    Casa delle donne in via San Giovanni Bosco. Sarà Centro di contrasto alla violenza di genere
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Casa delle donne in via San Giovanni Bosco. Sarà Centro di contrasto alla violenza di genere
    Politica, Società
    Alessandria
    Casa delle donne in via San Giovanni Bosco. Sarà Centro di contrasto alla violenza di genere
    Oggi la delibera di Palazzo Rosso, che amplia l'offerta dei servizi del territorio in tema di violenza femminile
    di Marcello Feola 
    22 Agosto 2023
    ore
    20:36
    ALESSANDRIA - La Casa delle Donne si sposta in via San Giovanni Bosco 28. In locali comunali. E, gra...
    Leggi di piú
    Nonunadimeno: “Casa delle Donne? Questa per noi è la potenziale soluzione definitiva”“Oggi rinasce la Casa delle Donne”: occupata l’ex Circoscrizione nord“Casa delle Donne? Anche in un’altra struttura. Noi non molliamo”Casa delle Donne: “Perché la vecchia Giunta non ha risolto il problema?”
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C