• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alessandria:
    Società
    Simone Baldin - Cecilia Ammazzalorso  
    12 Settembre 2023
    ore
    07:04 Logo Newsguard
    Il caso

    Alessandria: quattro piani e un ascensore guasto, l’appello dalla casa Atc

    Dagli inquilini del civico 108 di via della Palazzina arriva una richiesta di ascolto: «È una vergogna»

    ALESSANDRIA – Al civico 108 di via della Palazzina ad Alessandria, quartiere Cristo, c’è una casa popolare Atc. Non uno stabile qualunque: quattro piani, un ingresso accessibile h24 – il portone principale non si può chiudere – da chiunque e soprattutto un ascensore inutilizzabile, che all’inizio dell’estate risultava essere malfunzionante, per poi cessare la propria corsa definitivamente negli ultimi tempi. E non solo la sua, ma anche quella degli inquilini – molti anziani o comunque a mobilità limitata – che da settimane necessitano aiuti da parte di terzi per compiere la più banale azione quotidiana come andare a fare la spesa. È da loro che arriva l’ennesimo appello proprio all’Atc per ‘mettere una pezza’ alla situazione «Perché così non si può andare avanti».

    Nella casa atc: ascensore guasto, ma non solo…

    Ad accoglierci ai piedi dell’edificio ci sono la mamma di un’inquilina 85enne che abita al quarto piano e quindi non può raggiungerci con altre due signore, che si dicono indignate per il comportamento di Atc negli ultimi mesi, a partire da luglio: «Sono venuti 3 o 4 volte a fare delle foto sia all’ascensore che al portone senza però farsi più vedere nè sentire. La consideriamo una presa per i fondelli».

    Anche perché l’accesso al palazzo è alla portata degli indesiderati: «Entrano nelle cantine, qua davanti troviamo qualunque individuo» continuano. Le segnalazioni, spiegano, sono costanti, l’ultima addirittura sarebbe avvenuta ieri mattina sempre all’indirizzo di Atc: «Ho chiamato stamattina (ieri, nda) – spiega una residente – ma hanno detto che per l’ascensore non possono fare niente, bisogna chiamare il numero verde».

    Nella casa Atc di via della Palazzina 108: sfoglia la gallery

  • 🞬
    ❮❯

    Chi ha provato a contattare l’assistenza è stato il giovane costretto sulla sedia a rotelle che abita al primo piano, ed è quindi impossibilitato a percorrere le due rampe di scale che lo separano dal mondo esterno: «Dal numero verde mi hanno detto di contattare il Responsabile a Milano, una volta fatto, questo mi ha detto che non avrei dovuto contattarlo». «Un continuo scaricabarile – chiosano gli altri presenti – siamo arrivati al punto di bere dal lavandino perché non riusciamo a portare in casa le casse di acqua: siamo praticamene reclusi, per ogni bisogno dobbiamo contattare attori esterni che non possono sempre essere a disposizione. È una vergogna».

     

     

    SEGUI ANCHE:

    alesandria atc case popolari atc
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C