• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ex
    Economia
    Elio Defrani  
    9 Ottobre 2023
    ore
    09:30 Logo Newsguard
    la protesta

    Ex Ilva, a Roma “l’assedio” dei lavoratori sotto al ministero

    Il coordinamento nazionale dei dipendenti di Acciaierie d'Italia si svolgerà all'aperto, davanti al ministero delle Imprese

    NOVI LIGURE — Clima sempre più incandescente per Acciaierie d’Italia: dopo Taranto, la settimana scorsa sono scesi in piazza anche i lavoratori dello stabilimento ex Ilva di Genova. E stamattina a Roma, sotto il ministero delle Imprese, si terrà il coordinamento sindacale nazionale a cui parteciperanno circa 200 lavoratori e i segretari generali di Fim, Fiom e Uilm: Roberto Benaglia, Michele De Palma e Rocco Palombella.

    È la prima volta che un coordinamento sindacale si tiene all’aperto e nello specifico sotto la sede di un ministero. I rappresentanti dei lavoratori decideranno le prossime iniziative da mettere in campo fino a quando il Governo non aprirà un tavolo per discutere seriamente del futuro di tutti gli stabilimenti ex Ilva.

    I problemi dell’ex Ilva

    I problemi ormai sono noti, e riguardano anche la fabbrica di Novi Ligure, la terza del gruppo per importanza: produzione ai minimi, vasto ricorso alla cassa integrazione, mancata applicazione del piano industriale e investimenti fermi, mancanza di manutenzione e scarsa sicurezza degli impianti.

    A fine settembre i sindacati dei metalmeccanici sono stati ricevuti a Palazzo Chigi dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e dai ministri Marina Calderone (Lavoro), Adolfo Urso (Impresa) e Raffaele Fitto (Affari europei). Un vertice che ha lasciato profondamente delusi i rappresentanti dei lavoratori. Ma non solo: anche il presidente di Acciaierie d’Italia, il manager pubblico Franco Bernabé, avrebbe intenzione di lasciare l’incarico.

    Il 2022 è stato l’anno dei record negativi per l’ex Ilva: la produzione è stata di circa 3,5 milioni di tonnellate di acciaio (contro i 5,7 milioni previsti). Quest’anno la gestione batterà il record dello scorso anno, producendo meno di 3 milioni di tonnellate di acciaio (contro i 4 milioni previsti).

    Vertice senza risposte

    «Non abbiamo ricevuto nessuna “chiara” risposta su come il governo intenda risolvere questa annosa vertenza», hanno detto Cgil, Cisl e Uil. Tra il Governo e Arcelor Mittal sarebbe in corso una trattativa per un nuovo accordo, dopo quello di marzo 2020 («che per noi è tutt’oggi sconosciuto», chiosano i sindacati). «Finora i lavoratori sono stati mortificati con il mancato rispetto delle leggi e dei contratti di lavoro e l’uso massiccio della cassa integrazione, con il depauperamento delle professionalità e delle competenze presenti in azienda».

    «I risultati economici e quelli sociali dimostrano l’inaffidabilità del management di AdI. Auspichiamo che questo Governo, a differenza di quelli precedenti, non si faccia condizionare da Arcelor Mittal che con la sua gestione, in questi anni, ha sprecato risorse pubbliche e ha fatto pagare un prezzo altissimo a lavoratori e cittadini».

    SEGUI ANCHE:

    acciaierie d'italia adi adolfo urso alfredo mantovano ex ilva franco bernabé ilva marina calderone michele de palma novi ligure raffaele fitto roberto benaglia rocco palombella
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C