• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Gotico
    Cultura
    Elio Defrani  
    16 Ottobre 2023
    ore
    07:00 Logo Newsguard
    in biblioteca

    Gotico d’autunno, la Genova dell’horror si presenta a Serravalle

    Alla biblioteca di Serravalle Scrivia quattro incontri dedicati alla letteratura gotica in tutte le sue declinazioni più misteriose

    SERRAVALLE SCRIVIA — Prenderanno il via domani, in biblioteca a Serravalle Scrivia, gli incontri del ciclo “Gotico d’autunno”, a cura di Patrizia Ferrando. Martedì 17 ottobre, alle 17.00, l’appuntamento “GenovaHorror che non si dice” vedrà protagonista la città di Genova e l’irresistibile fascino dei suoi Caruggi. Quali storie di mistero si nascondono nei vicoli della città? Nata dalla penna di quaranta autori, questa antologia di racconti offre uno spaccato particolare e inconsueto sui meandri più oscuri del capoluogo ligure e sulle menti dei suoi cittadini.

    Anche quest’anno la biblioteca comunale di Serravalle ha deciso di rendere omaggio alla stagione autunnale con un ciclo dedicato alla letteratura gotica. Un genere – come si evince dalle accezioni del termine stesso – caratterizzato tanto da caos, mistero, inquietudine, quanto da passione, vigore e magnificenza.

    Gotico d’autunno, la Genova dell’horror si presenta a Serravalle

    Tra psicologia e fantasy, il gioco di ruolo arriva in biblioteca

    SERRAVALLE SCRIVIA — Il gioco di ruolo entra in biblioteca a Serravalle Scrivia, grazie alla collaborazione con l’associazione La Prima…

    Se ormai ben noti sono gli scrittori “di paura” come Edgar Allan Poe, Bram Stoker, Shirley Jackson e Mary Shelley, la letteratura gotica, che vanta un numero ben più elevato di autori, tende tuttora a rimanere un genere letterario di nicchia, sconosciuto ai molti.

    I quattro incontri di questo ciclo sono volti a far conoscere tutti quegli scrittori dall’insospettabile lato “horror” e le leggende paurose del nostro Paese, storie che hanno dato origine a tradizioni popolari, forse date per scontato, ma di cui ignoriamo l’origine. Dopo quello di domani dedicato a Genova, i successivi incontri si terranno martedì 24 e 31 ottobre e martedì 7 novembre.

    Gli scherzi delle fate

    Nel secondo – “Gli scherzi delle fate” – l’attenzione sarà concentrata sulle ben note creature alate. Se nell’immaginario collettivo oggi si utilizza il termine “fata” per descrivere una creatura alata, inoffensiva, impalpabile, spesso considerata portatrice di pace, ciò che si dimentica è che, nei secoli passati, se ne aveva una visione opposta. Tra leggende e immagini ripercorreremo quella tradizione folkloristica che ruota attorno alla ricerca di protezione dalla malizia e dalla malvagità di queste presenze magiche, creature oscure, sempre pronte a dispetti e rappresaglie.

    Bruma d’Ognissanti

    Il terzo appuntamento – “Bruma d’Ognissanti” – sarà interamente dedicato alle “storie di paura” della tradizione italiana, in particolare alle leggende emiliane e venete. Prendendo il via dai racconti di Eraldo Baldini, quali “Gotico rurale” e “La palude dei fuochi erranti”, ci immergeremo in un’atmosfera di nebbia, silenzio e umidità, sulle rive del lago Gerundo con il drago Tarantasio.

    Piccole donne terribili

    Il quarto – “Piccole donne terribili” – sarà dedicato a tutte quelle scrittrici famose dall’insospettabile lato “dark”. Jane Austen, Louisa May Alcott, Matilde Serao, Grazia Deledda e molte altre, in una luce completamente nuova, dal fascino tenebroso e sinistro, che nulla ha da invidiare allo stile che le ha rese famose.

    Gotico d’autunno, il programma

    Riepilogando, gli appuntamenti con “Gotico d’autunno” in biblioteca a Serravalle Scrivia saranno quattro:

    • Martedì 17 ottobre, alle 17.00 | “GenovaHorror che non si dice. Un’antologia tutta ligure”
    • Martedì 24 ottobre, alle 17.00 | “Gli scherzi delle fate. Storie variopinte e segreti vittoriani”
    • Martedì 31 ottobre, alle 17.00 | “Bruma d’Ognissanti. Leggende italiane di valli, pianure e paludi”
    • Martedì 7 novembre, alle 17.00 | “Racconti di scrittrici tra zucchero e mistero”

    SEGUI ANCHE:

    biblioteca serravalle patrizia ferrando serravalle scrivia
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C